dizionario | 2023-03-27 · NEW: ![]() |
Deepfake |
abstract:
Documento generato da IA molto simile all'originale
analisi:
L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la .......... ....'............ ...... .. ....... .......... ........ .. ......
...... .... . ..... ........ ... ........ . ...... .'........ .. ....., .. ..... .... ... ... .... . ........ .... ............ . ...... ....... ........ ..........
index:
testo:
T
Tipicamente una immagine, un video, un audio, un documento che sembra provenire da qualcuno, ma invece e' artificialmente generato dalla IA. Si riferisce di solito a video e foto. Soprattutto video, dove ad una persona viene fatto dire, con perfetto sincro labiale, qualsiasi cosa. Il documento e' un falso digitale, molto simile e plausibile, se non per i contenuti offensivi dell'immagine della vittima. A volte si parla di furto d'identita': dissento. Il furto d'identità coincide con la sottrazione delle credenziali di accesso ad un servizio, usando l'account per inviare messaggi all'insaputa dell'utente. La facilità di generare immagini e video falsi e' usata sia per la satira che per ingannare. Nota sui mass media quando a danno di politici, in realtà viene usata anche per far apparire altri in comportamenti o contesti sconvenienti (deep nude) con finalità di ricatto (revenge porn) o cyberbullismo. Le fonti sono immagine pubbliche, non necessariamente sexting (l'immagine e' compromettente, non c'e' bisogno di generarne di nuove meno credibili). La guida del Garante ricorda che si puo' chiedere al Garante di intervenire per bloccarne rapidissimamente la rimozione sui social, grazie agli accordi con le piattaforme. Per scoprire i deep fake bisogna guardare con attenzione i dettagli secondari: sei dita, scarpe diverse, posizioni e luci sbagliate, spesso incrociando nozioni comuni estranee all'immagine.
Testo del 2023-03-27
Dizionario Altre chiavi solo per gli iscritti