lavoratori | 2023-03-20 · NEW: ![]() |
Direttiva su condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili |
abstract:
Recepita nell'agosto 2022 in Italia, viene venduta in mondo privacy come un ulteriore adempimento. Dissento. La privacy impone regole piu' rigide.
Link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTM
analisi:
..... .. .... .......... ... .. ......... ...... ..... ..... ... .. ......., ... ... ..... ........
.. ..... ..... ..... ........ ......... . ... ......... .. .... .......... .. .... .. ...... ..... ..... .. ...... ..........
...... ... .' .. ..... .. ........... .. ........ ......... ... .. ....... ...' ...... ......... ....... ........... ....... ..............., ..... .. ... .. ....... ..... .... ......, ... .. ......... ..... . .......
index:
testo:
DIRETTIVA (UE) 2019/1152 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 20 giugno 2019
relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea
CAPO II
INFORMAZIONI SUL RAPPORTO DI LAVORO
Articolo 4
Obbligo di informazione
1. Gli Stati membri provvedono affinché i datori di lavoro siano tenuti a comunicare ai lavoratori gli elementi essenziali del rapporto di lavoro.
2. Le informazioni di cui al paragrafo 1 comprendono almeno quanto segue:
a) |
le identità delle parti del rapporto di lavoro; |
b) |
il luogo di lavoro; in mancanza di un luogo di lavoro fisso o prevalente, il principio che il lavoratore è impiegato in luoghi diversi o è libero di determinare il proprio luogo di lavoro, nonché la sede o, se del caso, il domicilio del datore di lavoro; |
c) |
uno dei punti seguenti:
|
d) |
la data di inizio del rapporto di lavoro; |
e) |
se si tratta di un rapporto di lavoro a tempo determinato, la data di fine o la durata prevista dello stesso; |
f) |
nel caso di lavoratori tramite agenzia interinale, l’identità delle imprese utilizzatrici, quando e non appena è nota; |
g) |
la durata e le condizioni del periodo di prova, se previsto; |
h) |
il diritto alla formazione erogata dal datore di lavoro, se previsto; |
i) |
la durata del congedo retribuito cui ha diritto il lavoratore o, se ciò non può essere indicato all’atto dell’informazione, le modalità di attribuzione e di determinazione di tale congedo; |
j) |
la procedura, compresi i requisiti di forma e la durata dei periodi di preavviso, che deve essere seguita dal datore di lavoro e dal lavoratore in caso di cessazione del rapporto di lavoro o, nell’impossibilità di indicare la durata dei periodi di preavviso all’atto dell’informazione, le modalità di determinazione di detti periodi; |
k) |
la retribuzione, compresi l’importo di base iniziale, ogni altro elemento costitutivo, se del caso, indicati separatamente, e la periodicità e le modalità di pagamento della retribuzione cui ha diritto il lavoratore; |
l) |
se l’organizzazione del lavoro è interamente o in gran parte prevedibile, la durata normale della giornata o della settimana di lavoro del lavoratore nonché eventuali condizioni relative al lavoro straordinario e alla sua retribuzione e, se del caso, eventuali condizioni relative ai cambi di turno; |
m) |
se l’organizzazione del lavoro è interamente o in gran parte imprevedibile, il datore di lavoro informa il lavoratore riguardo:
|
n) |
i contratti collettivi che disciplinano le condizioni di lavoro del lavoratore o, se si tratta di contratti collettivi stipulati al di fuori dell’impresa da particolari istituzioni od organi paritetici, la denominazione di tali istituzioni o organi nel cui ambito sono stati stipulati; |
o) |
ove la responsabilità incomba al datore di lavoro, l’identità delle istituzioni di sicurezza sociale che ricevono i contributi sociali collegati al rapporto di lavoro e qualunque forma di protezione in materia di sicurezza sociale fornita dal datore di lavoro. |
3. Le informazioni di cui al paragrafo 2, lettere da g) a l) e lettera o), possono, se del caso, essere fornite sotto forma di un riferimento alle disposizioni legislative, regolamentari, amministrative o statutarie o ai contratti collettivi che disciplinano tali punti.
Articolo 5
Tempistica e mezzi di informazione
1. Qualora non siano state fornite in precedenza, le informazioni di cui all’articolo 4, paragrafo 2, lettere da a) ad e), e lettere g), k), l) e m), sono fornite individualmente al lavoratore sotto forma di uno o più documenti al più tardi entro una settimana di calendario dal primo giorno di lavoro. Le altre informazioni di cui all’articolo 4, paragrafo 2, sono fornite individualmente al lavoratore sotto forma di documento entro un mese dal primo giorno di lavoro.
2. Gli Stati membri possono predisporre modelli e formati per i documenti di cui al paragrafo 1 e metterli a disposizione dei lavoratori e del datore di lavoro, anche rendendoli accessibili su un unico sito web nazionale ufficiale o tramite altri mezzi idonei.
3. Gli Stati membri provvedono affinché le informazioni che devono essere comunicate dai datori di lavoro relative alle disposizioni legislative, regolamentari, amministrative o statutarie o ai contratti collettivi di applicazione generale che costituiscono il quadro giuridico applicabile siano rese disponibili a tutti gratuitamente e in modo chiaro, trasparente, completo e facilmente accessibile a distanza e per via elettronica, anche tramite portali online esistenti.
Link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTM
Testo del 2023-03-20
Lavoratori Regolamentazione Direttiva Europea Informative Scritte