dizionario | 2023-01-30 · NEW: ![]() |
Differenza tra contratto e consenso |
abstract:
analisi:
index:
testo:
I
Il Consenso si ha tipicamente quando, a fronte di un trattamento, l'utente non ha un vantaggio personale, di solito commerciale. Il tema e' oggetto di scontro nelle corti europee, e ancora manca l'uniformità auspicata. E' il tema che coinvolge soft spam, landing pages, prodotti offerti solo previa Profilazione o altri servizi. Per semplificare, ma il tema non lo consente, e' Consenso quando non c'e' una controprestazione basata su accordo contrattuale. Il tema e' assai spinoso perche' le linee guida europee ribadiscono che gli istituti e le categorie civilistiche di contratto non si applicano ai trattamenti del gdpr. Questo introduce una gerarchia di valori e di significati a cui i civilisti non sono abituati, e il mondo della privacy estende dandone ben altro significato. In questi temi rientra lo scontro degli editori francesi contro la Cnil, che hanno vinto davanti al Consiglio di Stato. In Italia il tema e' stato riportato dai media che hanno imposto la Profilazione a chi voglia vedere gratis i quotidiani. In generale: non posso imporre l'iscrizione ad una newsletter quando offro un approfondimento gratis. Sarebbe necessario offrire in una qualche forma contenuti simili gratuitamente, secondo i Garanti. Tuttavia posso offrire un servizio di newsletter (su base contrattuale o persino con raccolta del Consenso alla profilazione), salvo offrire secondariamente l'accesso ad un report. Un approccio che qualsiasi Garante puo' smontare non ritenendo secondario l'invio di materiale gratuito altamente rilevante. Per questo gli editori stanno sollevando gli interventi delle corti nazionali. I Garanti invece si appellano alle sentenze delle corti europee e del bord europeo che nelle linee guida impone un Consenso sempre assolutamente libero perche' sia valido. La conseguenza di un Consenso "forzato" anche solo perche' fornito per avere un materiale da scaricare ? L'illiceità del Trattamento e la sanzione piu' pesante del Garante, sia pecuniaria che interdittiva. Non c'e' quindi una risposta definitiva, se non chiedere comunque il consenso. Infatti per il WP29 Linee guida in materia di processi automatizzati e profilazione, 2018 la Profilazione e' il centro, non l'accordo. Tanto che puo' persino essere basata sul legittimo interesse, salvo che la direttiva eprivacy non considera l'introduzione del GDPR che non consente di applicare il legittimo interesse come si faceva prima del GDPR. Da qui tante sanzioni. E qui giova fermarsi.
Testo del 2023-01-30
Dizionario Altre chiavi solo per gli iscritti