"Sono incazzato nero e tutto questo non lo accettero' piu' ma cavoli alzatevi dalle vostre sedie" - Quinto potere ![]() Le basi operative del GDPR Valutazione: 4.55 su 5 adv IusOnDemand
Segnalazione
![]()
ARBITRATO E ADR NELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’IMPRESA
La Corte Arbitrale Europea - Delegazione Nazionale della Repubblica di San Marino
presenta il convegno “ARBITRATO E ADR NELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’IMPRESA” 9 luglio 2010 – Ore 10:00 - 13:00 Contro Congressi Kursaal, Sala Titano Viale Kennedy, 17 – San Marino Città Presiede Massimo Rastelli, Presidente della Delegazione della Corte Arbitrale Europea di San Marino Saluti Antonella Mularoni, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Affari Politici, Telecomunicazioni e Trasporti Pasquale Valentini, Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio Romeo Morri, Segretario di Stato per l’Istruzione, la Cultura, Università e Politiche Giovanili Marco Arzilli, Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio Augusto Casali, Segretario di Stato per la Giustizia, l’Informazione, la Ricerca ed i rapporti con le Giunte di Castello Manuel Micheloni, Presidente dell’Ordine degli Avvocati e Notai di San Marino
Interventi L’arbitrato. Una scelta di campo. Mauro Rubino-Sammartano, Presidente della Corte Arbitrale Europea I vantaggi dell’arbitrato. Andrea Sirotti Gaudenzi, Avvocato e Docente Universitario, Editorialista del gruppo “Il Sole 24 Ore” La legge sammarinese e l’arbitrato. Francesco Mussoni, Avvocato in San Marino L’arbitrato e la tutela della proprietà intellettuale. Paolo Migani, Imprenditore sammarinese.
Conclusioni Alessandro Letta, Avvocato in Rimini Segreteria Organizzativa : Dr.ssa Stefania Micciarelli, Tel. 0549.960471 – segreteria@cortearbitrale.sm La partecipazione é gratuita. E' stata presentata domanda di accreditamento per la formazione degli Avvocati italiani al Consiglio Nazionale Forense.
Tags: Segnalazione Eventi Luglio2010
Segnalazione - Indice:
1. Milano: Novita' giurisprudenziali in tema di licenziamento 2. Cagliari: Usura e Anatocismo - controllo giurisdizionale e strumenti di risoluzione 3. Modello di Ricorso ex art. 700 e 669 bis e ss. cpc - segnalazione a sofferenza, con giurisprudenza 4. Legge 148 del 2011: Art. 6. Liberalizzazione in materia di segnalazione certificata di inizio attività, 5. Modello ricorso ex art. 700 c.p.c. per evitare segnalazione al CAI per assegno bancario richiamato 6. Milano: Il diritto della banca: la segnalazione alla centrale dei rischi, l'assegno ed il conto corrente: il contenzioso e la tutela della banca 7. L'assegno per il nucleo familiare deve essere percepito anche se il figlio naturale riconosciuto non è formalmente inserito nella famiglia legittima (Cass. Civ. Sez. Lav., 18/06/2010, n. 14783) 8. Agcom sui diritti sportivi, contenuti multimediali e sanzioni 9. La responsabilità del primario verso il paziente è sempre diretta (Cass. Civ. Sez. III, 10/09/2010, n. 19277) 10. Bergamo: la giornata europea del diritto civile
Store:
|