"ma dimmi... ma che uomo sei... se non hai il Cielo" - Renato Zero
Notifiche
![]()
Notifiche: altra incostituzionalità per l'art. 140
Le motivazioni della sentenza 3 del 2010 della Corte Costituzionale - Nella foto un timbro postale - Photo courtesy by fugu - Podcast e dell'avv. Savoia.
Indice generato dai software di IusOnDemand T
Testo integrale al link sotto indicato "5.3. ( Nell’attuale sistema normativo si è dunque verificata una discrasia, ai fini dell’individuazione della data di perfezionamento della notifica per il destinatario, tra la disciplina legislativa della notificazione a mezzo posta, dettata dal novellato art. 8 della legge n. 890 del 1982 – dove le esigenze di certezza nella individuazione della data di perfezionamento del procedimento notificatorio, di celerità nel completamento del relativo iter e di effettività delle garanzie di difesa e di contraddittorio sono assicurate dalla previsione che la notificazione si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata informativa ovvero dalla data di ritiro del piego, se anteriore – e la disciplina dell’art. 140 cod. proc. civ., nella quale il diritto vivente, ai fini del perfezionamento della notifica nei confronti del destinatario, dà rilievo, per esigenze di certezza, alla sola spedizione della raccomandata, sia pure recuperando ex post la ricezione della raccomandata, da allegare all’atto notificato, o in vista del consolidamento definitivo degli effetti provvisori o anticipati medio tempore verificatisi (Corte di cassazione, Sezioni unite, 13 gennaio 2005, n. 458), o in funzione della prova dell’intervenuto perfezionamento del procedimento notificatorio (Corte di cassazione, Sezioni unite, 14 gennaio 2008, n. 627). Da non perdere il commento dell'avv. Savoia a questo link: L'illegittimità costituzionale dell'art. 140 c.p.c. (Corte Costituzionale n. 3/10)
18.01.2010 Spataro Corte Costituzionale - commento avv. Savoia Link: http://www.ricercagiuridica.com/sentenze/index.php
|