Segui via: Newsletter - Telegram
 

"La maggior parte degli uomini, piuttosto che ricercare la verita', che e' loro indifferente, preferisce adottare le opinioni che vengono riferite gia' bell'e pronte" - Tucidide



Generico    

Commento de Altieri su Corte di Cassazione - Sezione Terza Civile, Sentenza 14 marzo 2006, n.5444

1) Responsabilità extracontrattuale - Responsabilità medica - Violazione obbligo di consenso informato - Sussistenza indipendentemente dall’esecuzione corretta o meno del trattamento;

2) Ricorso per cassazione - Autosufficienza motivo - Necessità di riportare la clausola della polizza assicurativa non presente nella sentenza impugnata).

22.05.2006 - pag. 29643 print in pdf print on web

V

VIOLAZIONE DEL CONSENSO INFORMATO: PIENA RESPONSABILITA’ DEL SANITARIO E DELLA STRUTTURA PER CUI EGLI AGISCE

La Suprema Corte, con una importante sentenza che non lascia spazio a dubbi in considerazione della esaustiva analisi svolta sull’argomento, affronta per la prima volta il tema della violazione del consenso informato esprimendosi, inoltre, in merito al contenuto del ricorso per cassazione affinché sia rispettato il principio di autosufficienza del motivo di ricorso.

La pronuncia sancisce inconfutabilmente la responsabilità del sanitario che abbia omesso di rendere edotto il paziente dei rischi ed effetti collaterali legati al trattamento medico che si appresta a ricevere, responsabilità che non viene meno neppure se egli esegue una prestazione già prescritta da altro specialista. Nel caso di specie, secondo la Corte, i sanitari, nel sottoporre a terapia radiante la paziente hanno accolto e dato corso alla sua richiesta, agendo quali organi dell’AUSL, senza essere in alcun modo vincolati alla prescrizione della cura fatta dallo specialista cui la medesima si era rivolta e, quindi, avendo effettuato una scelta del tutto autonoma secondo la lex artis, erano gravati dell’obbligo di informazione circa le sue conseguenze.

La Corte precisa, inoltre, che il diritto al risarcimento del danno sorge in favore del paziente, anche in assenza di profili di responsabilità professionale, pertanto anche se la terapia sia stata eseguita in maniera diligente.

Ed infatti “ la responsabilità del sanitario per violazione dell’obbligo del consenso informato discende dalla tenuta della condotta omissiva di adempimento dell’obbligo di informazione circa le prevedibili conseguenze del trattamento cui il paziente venga sottoposto e dalla successiva verificazione, in conseguenza dell’esecuzione del trattamento stesso, e, quindi, in forza di un nesso di causalità con essa, di un aggravamento delle condizioni di salute del paziente, mentre, ai fini della configurazione di siffatta responsabilità è del tutto indifferente se il trattamento sia stato eseguito correttamente o meno, svolgendo rilievo la correttezza dell’esecuzione agli effetti della configurazione di una responsabilità sotto un profilo diverso, cioè riconducibile, ancorché nel quadro dell’unitario “rapporto” in forza del quale il trattamento è avvenuto, direttamente alla parte della prestazione del sanitario (e di riflesso della struttura ospedaliera per cui egli agisce) concretantesi nello svolgimento dell’attività di esecuzione del trattamento.” In altri termini, secondo la Corte," la correttezza o meno del trattamento non assume alcun rilievo ai fini della sussistenza dell’illecito per violazione del consenso informato, in quanto è del tutto indifferente ai fini della configurazione della condotta omissiva dannosa e dell’ingiustizia del fatto, la quale sussiste per la semplice ragione che il paziente, a causa del deficit di informazione, non è stato messo in condizione di assentire al trattamento sanitario con una volontà consapevole delle sue implicazioni, con la conseguenza che, quindi, tale trattamento non può dirsi avvenuto previa prestazione di un valido consenso ed appare eseguito in violazione tanto dell’art. 32, secondo comma, della Costituzione (a norma del quale nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge), quanto dell’art. 13 della Costituzione (che garantisce l’inviolabilità della libertà personale con riferimento anche alla libertà di salvaguardia della propria salute e della propria integrità fisica), e dall’art. 33 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 (che esclude la possibilità d’accertamenti e di trattamenti sanitari contro la volontà del paziente, se questo è in grado di prestarlo e non ricorrono i presupposti dello stato di necessità; ex art. 54 cod. pen.), donde la lesione della situazione giuridica del paziente inerente alla salute ed all’integrità fisica per il caso che esse, a causa dell’esecuzione del trattamento, si presentino peggiorate. Per converso, sul piano del danno-conseguenza, venendo in considerazione il mero peggioramento della salute e dell’integrità fisica del paziente, rimane del tutto indifferente che la sua verificazione sia dovuta ad un’esecuzione del trattamento corretta o scorretta. “

La Cassazione ha altresì stabilito nella medesima sentenza il seguente importante principio in materia di contratto assicurativo e di decorrenza della polizza:

"Il motivo di ricorso per cassazione, con il quale si denunci da parte dell’assicuratore per la responsabilità civile che il giudice di merito abbia violato la norma dell’art. 1917, primo comma, cod. civ., per avere ritenuto una fattispecie concreta di responsabilità civile dell’assicurato in parte sussumibile sotto la vigenza della polizza, succeduta ad altra corrente già con altro assicuratore, pur trattandosi di fatto non accaduto durante il tempo dell’assicurazione, allorquando tale fatto sia rappresentato da una condotta umana causativa del danno ed essa sia stata posta in essere anteriormente alla vigenza della polizza e nella vigenza della polizza cessata, mentre le conseguenze dannose si siano verificate in parte dopo di essa, qualora il contenuto della clausola determinativa dell’oggetto della copertura assicurativa non sia riprodotto o commentato dalla sentenza e, quindi, le relative argomentazioni non siano state esse stesse oggetto dell’enunciazione critica del motivo, deve - per essere rispettoso del principio di autosufficienza del motivo di ricorso per cassazione, applicabile anche all’enunciazione del vizio di violazione di legge (Cass. n. 15910 del 2005) - articolarsi necessariamente con la riproduzione del contenuto della clausola, in quanto, in difetto, la Corte di Cassazione non risulta messa in grado di apprezzare il denunciato errore di sussunzione, atteso che la nozione di "fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione", per la equivocità del termine "fatto", idoneo a comprendere, se riferito ad un fatto umano, sia la condotta sia gli eventi che essa abbia provocato, si presta di per sé a comprendere sia l’una che gli altri e, quindi, spetta alle parti del contratto assicurativo opportunamente precisarla in modo che abbia o non abbia quella estensione".

Avv. Regina Altieri

Testo al link indicato


Condividi su Facebook

22.05.2006 Spataro

Avv. Regina Altieri Link: http://www.ricercagiuridica.com/sentenze/index.php

Segui le novità di Civile.it via Telegram oppure via email: (gratis Info privacy)

    






"La maggior parte degli uomini, piuttosto che ricercare la verita', che e' loro indifferente, preferisce adottare le opinioni che vengono riferite gia' bell'e pronte" - Tucidide








innovare l'informatica e il diritto


per la pace