Segui via: Newsletter - Telegram
 

"Il problema è che fa cose buone per noi, ma può commettere errori orribili non sapendo cosa sia l’umanità" - Steve Wozniak su ChatGpt



Libri    

Libro: Diritto e rovescio. Venti storie di arte e giustizia

Civile.it ha iniziato senza dubbi il percorso di introduzione dell'intelligenza artificiale prima degli altri all'interno della propria banca dati documentale.

Abbiamo intrapreso questa strada come ovvia, oggi sembra che sia un qualcosa da evidenziare.

Segue l'intervista virtuale tra noi e il critico "GenAi" sul libro recensito (che naturalmente non ha nulla di artificiale, anzi!). Fonte: colophon.

Il link e' affiliato con Amazon.

24.03.2025 - pag. 99522 print in pdf print on web

E

Ecco l'intervista con le sostituzioni richieste:

---

Spataro: Buongiorno e grazie per essere qui. Oggi parliamo di un libro che esplora il concetto di giustizia attraverso l'arte. Si può davvero parlare di giustizia in un viaggio nei secoli attraverso l'arte?

GenAi: Buongiorno. Sì, assolutamente. L'arte ha sempre avuto il potere di riflettere e influenzare le questioni sociali e morali del proprio tempo. In questo libro, Giovanna Brambilla, storica dell'arte, esplora come il tema della giustizia sia stato affrontato dagli artisti nel corso dei secoli.

Spataro: Quanto è sentito il tema dei diritti, invocati o negati, come un'istanza etica fondamentale per gli artisti di tutto il mondo?

GenAi: È un tema centrale. Molti artisti vedono l'arte come un mezzo per esprimere ingiustizie e per promuovere il cambiamento sociale. Brambilla ha scelto venti opere, da diverse epoche e culture, che mostrano come la giustizia sia stata interpretata in vari modi, dall'Egitto antico fino ai giorni nostri.

Spataro: Può farci qualche esempio di queste opere e di come affrontano il tema della giustizia?

GenAi: Certamente. Il libro spazia da affreschi medievali come quelli di Lorenzetti, che rappresentano la giustizia in un contesto civico, a opere contemporanee come quelle di Claire Fontaine e Shilpa Gupta, che affrontano temi attuali come le migrazioni e i diritti umani. Ogni opera offre una prospettiva unica sulla giustizia, sia essa retributiva, riparativa o legata a questioni di vulnerabilità e dignità.

Spataro: Qual è il messaggio principale che il libro vuole trasmettere?

GenAi: Il libro ci invita a vedere l'arte come uno strumento di responsabilità sociale. Attraverso queste opere, possiamo comprendere meglio le sfide etiche che affrontiamo oggi e riflettere su come possiamo contribuire a un mondo più giusto. È un invito a non voltarsi dall'altra parte, ma a usare la cultura per promuovere i diritti umani.

Spataro: Grazie per queste riflessioni. È affascinante vedere come l'arte possa essere un veicolo così potente per discutere di giustizia e diritti.

GenAi: Grazie a voi per l'opportunità di discuterne. L'arte ha davvero il potere di ispirare e trasformare, e questo libro ne è un esempio perfetto.



---

Giovanna Brambilla

  •     storica dell'arte specializzata in educazione al patrimonio culturale.
  •     Collabora con musei e istituzioni pubbliche su temi di accessibilità e coinvolgimento del pubblico.
  •     Insegna nei Master:
    • Economia e management dei beni culturali del Sole24Ore.
    • Servizi educativi per il patrimonio artistico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
  •     Membro del CCW-Cultural Welfare Centre di Torino.
  •     Socia ICOM.
  •     Componente della Commissione Diocesana Arte Sacra di Bergamo.



    152 pagine
    Editore   Vita e Pensiero
    Data di pubblicazione  21 marzo 2025
    Dimensioni    12.5 x 1.7 x 19.7 cm
    ISBN-10    8834359194



Condividi su Facebook

Segui le novità di Civile.it via Telegram oppure via email: (gratis Info privacy)

    






"Il problema è che fa cose buone per noi, ma può commettere errori orribili non sapendo cosa sia l’umanità" - Steve Wozniak su ChatGpt








innovare l'informatica e il diritto


per la pace