Segui via: Newsletter - Telegram
 

"Lo stato per sua natura non deve avere quell'unita' di cui parlano alcuni e che quel che si vanta come il piu' grande bene degli stati, in realta' li distrugge: e invero e' il bene di ciascuna cosa che conserva ciascuna cosa." - Aristotele, la politica



Opendata    

PNRR: dovremo restituire soldi non ricevuti ?

L'Europa ha prestato soldi all'Italia. Il Governo non li ha distribuiti. I cittadini dovranno restituire i soldi.

Senza nessun beneficio.

06.02.2025 - pag. 99265 print in pdf print on web

O

OpenPolis dopo una lunga battaglia, insieme ad altre associazioni, libera i dati del PNRR che avevamo notato essere nascosti agli occhi, nonostante le promesse politiche mai mantenute da nessuno.

E ora ?

Al link il dettaglio.

Bravi, e grazie di averlo fatto.

Meno bravi coloro che non segnalano la battaglia civica.

Ma se non ci incazziamo per i soldi che ci porteranno via senza averli visti, per cosa vogliamo incazzarci ?

Segue sintesi gen ai:

Cosa è successo:

  1. Pubblicazione dei dati sulla spesa del PNRR: Dopo mesi di richieste e appelli, sono stati finalmente resi pubblici i dati sulla spesa e i pagamenti di quasi 270mila progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo risultato è frutto di una mobilitazione collettiva.
  2. Avanzamento della spesa: Al 13 dicembre 2024, è stato speso il 30,5% delle risorse disponibili del PNRR, che ammontano a 58,6 miliardi di euro su un totale previsto di 194,4 miliardi.
  3. Trasparenza e monitoraggio: Grazie alla pressione della società civile, è ora possibile monitorare lo stato di avanzamento della spesa per ogni progetto del PNRR attraverso il progetto OpenPNRR.

Conseguenze:

  1. Ritardi e difficoltà: La percentuale di spesa effettiva indica che meno di un terzo delle risorse è stato utilizzato a meno di due anni dalla fine del piano, prevista per metà 2026. Questo evidenzia ritardi e difficoltà nell'attuazione del PNRR.
  2. Trasparenza e accountability: La pubblicazione dei dati permette una maggiore trasparenza e la possibilità di valutare in modo indipendente l'avanzamento dei progetti. Questo è fondamentale per comprendere come vengono impiegati i fondi e per valutare l'impatto reale del PNRR sull'economia e la società italiana.
  3. Mobilitazione della società civile: Il risultato è stato possibile grazie alla mobilitazione di centinaia di organizzazioni e associazioni, dimostrando l'importanza della partecipazione civica nel promuovere la trasparenza e il monitoraggio dei fondi pubblici.


Condividi su Facebook

Segui le novità di Civile.it via Telegram oppure via email: (gratis Info privacy)

    






"Lo stato per sua natura non deve avere quell'unita' di cui parlano alcuni e che quel che si vanta come il piu' grande bene degli stati, in realta' li distrugge: e invero e' il bene di ciascuna cosa che conserva ciascuna cosa." - Aristotele, la politica








innovare l'informatica e il diritto


per la pace