"La nostra società non ha più i pericoli di una volta, ma rischi, perché sappiamo cosa fare davanti ai pericoli" - prof. Elena Esposito, Bologna
Comunicazione giudiziaria
![]()
La comunicazione giudiziale e i comunicati stampaInnovare la comunicazione è utile, ed è un processo continuo
Indice generato dai software di IusOnDemand L
La Corte Costituzlonale pubblica un comunicato stampa che respinge la questione di incostituzionalità sui provvedimenti contro i novax. Le Corti Europee pubblicando quasi contemporaneamente le motivazioni e i comunicati: questo permette di cogliere dettagli che alla stampa possono passare inosservati. Dettagli di un percorso logico con enormi effetti pratici. Immagino la frustrazione dei legali che hanno sostenuto argomenti giuridici e devono spiegare ai clienti un comunicato stampa. Alla stampa l'invito di essere prudenti ed evidenziare l'indisponibilità della decisione per comprenderla in un secondo momento. Facile far dire ad una sentenza quello che uno le vuole far dire, visto che non è verificabile. Anticipare il comunicato alla decisione indica certamente una sensibilità da non svalutare, ma migliorabile. Le Corti Europee hanno adottati stili di scrittura e flussi di comunicazione utili da studiare. La numerazione delle linee, la strutturazione formale e logica del documento: tutti metodi che ci contagiano positivamente. Non esiste solo la forma e il contenuto, anche i tempi della pubblicazione delle motivazioni hanno effetti. Un pò come ascoltare un oracolo dell'intelligenza artificiale senza leggerne le motivazioni. Siamo intrisi di "perchè": sono questi che aiutano a crescere. Proprio sui perchè si dilungano le corte europee, dedicandovi ampio spazio (e talvolta semplificazioni opportune) nelle argomentazioni edotte nelle decisioni. 02.12.2022 Valentino Spataro
|