"Chiedo e soffro fortemente nel mio cuore, per tutta questa burocrazia e queste leggi che condannano e penalizzano il povero, l’indigente e i più deboli" - Fr. Biagio
Clausole
![]()
Le pseudomassime nel giudicato delle clausole nei contratti in materia di proprietà intellettualeIntervento di Philipp Fabbio al convegno AIDA 2021
Indice generato dai software di IusOnDemand S
Sto seguendo in questo momento la relazione del prof. Philipp Fabbio, professore ordinario nell’Università Una relazione che merita tutta l'attenzione di chiunque. L'approfondimento puntuale della difficoltà di argomentare in Italia, nel dettaglio, perchè il fatto rientri nella fattispecie, limitandosi spesso a citare il testo di legge o raramente un estratto di decisione anche di autorità diverse (WIPO, Epo e corti europee) fuori dal contesto ed anche a sproposito. Secondo punto la difficoltà di citare giurisprudenza estera in modo non superficiale. L'effetto: la difficoltà di sistematizzare le clausole a livello nazionale ma anche internazionale, e questo porta ad effetti gravi sulle affermazioni di principi. Quanto all'uso di contenuti esteri oggi la pubblicazione dei documenti è rapida e di facile reperibilita', assai diffusi e citati su siti ufficiali e dai commentatori. In dottrina le decisioni straniere sono usate solo quando riguardano fatti domestici e come precedente. Questo porta ad un avvicinamento degli indirizzi interpretativi. In letteratura si usano i documenti europei per approfondire ma non per affermare principi generali comuni. Da portare a casa questo suo italiano: In Italia si dovrebbe giustificare maggiormente le applicazioni dei principi di diritto.
Relazione chiara, rigorosa e precisa. Complimenti. Raccomando la lettura di Aida quando sarà pubblicata la relazione. 10.09.2021 Valentino Spataro Philipp Fabbio Link: http://www.aida-ip.it/convegni-aida/convegno-aida-
|