Segui via: Newsletter - Telegram
 

"Non possiamo piu' dare per scontato il domani, noi giovani vivremo quel domani. In meno di tre settimane entreremo in una nuova decade, che decidera' il nostro futuro. Cosa faremo o non faremo cambiera' il futuro. I nostri figli e nipoti vivranno in quel futuro. Dobbiamo assicurarci che il 2020 sia l'anno dell'azione" - Greta Thunberg



Riforma    

Riforma del processo penale

01/08/2021 Domenica in Aula la riforma del processo penale

I lavori in Aula riprendono domenica 1 agosto alle ore 14 con l'esame del disegno di legge di delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello, previo esame e votazione della questione pregiudiziale di costituzionalità (C. 2435)

Guarda

Domenica 1 agosto 2021 ore 14:00

AULA, Seduta 551 - Esame del disegno di legge sulla riforma del processo penale

31.07.2021 - pag. 95623 print in pdf print on web

"

"Da domenica 1 agosto il disegno di legge sulla delega al Governo per l'efficienza del processo penale. Mercoledì il decreto per il rafforzamento delle pubbliche amministrazioni. Giovedì la proposta di legge sull'equo compenso."

Domenica di agosto ? Tradizione vuole che siano le leggi peggiori. Sarà questa una eccezione ?

Alcuni si chiedono cosa c'entra la prescrizione con la velocizzazione della giustizia. La risposta che non c'entra nulla è corretta.

E' una sanatoria tombale per tutti i reati dal 1.1.2020.

Perchè una data tanto strana ? Perchè copre tutti i reati commessi nella gestione del Covid, quelli che sono stati secretati, esclusi dalle commissioni parlamentari, quelli per i quali l'OMS non dovrà rendere conto. Sto parlando dell'affossamento della commissione parlamentare contro gli abusi di potere durante la gestione del covid.

Vengono i brividi, e non sono un complottista.

"Con disposizione transitoria, è previsto che le nuove norme in materia di improcedibilità trovino applicazione solo nei procedimenti di impugnazione che hanno ad oggetto reati commessi a partire dal 1° gennaio 2020; per questi procedimenti, peraltro, se l'impugnazione è proposta entro la fine del 2024, i termini di durata massima dei giudizi sono rispettivamente di 3 anni per l'appello e di 1 anno e mezzo per il giudizio di Cassazione."

Quindi di cosa stiamo parlando ? Perchè tanta attenzione alla prescrizione ?

Il piano che viene presentato si chiama razionalizzazione. La velocizzazione è legata al digitale, e tutti del settore sanno che non è il cartaceo il problema, ma i tempi processuali, i termini non perentori.

Cosa stanno decidendo ? 


Condividi su Facebook

Segui le novità di Civile.it via Telegram oppure via email: (gratis Info privacy)

    






"Non possiamo piu' dare per scontato il domani, noi giovani vivremo quel domani. In meno di tre settimane entreremo in una nuova decade, che decidera' il nostro futuro. Cosa faremo o non faremo cambiera' il futuro. I nostri figli e nipoti vivranno in quel futuro. Dobbiamo assicurarci che il 2020 sia l'anno dell'azione" - Greta Thunberg








innovare l'informatica e il diritto


per la pace