"Carissime istituzioni, come si è riusciti a contenere e a fermare il virus con le giuste leggi adesso e' doveroso liberare questa societa' e l'umanita' dai tanti mali che la opprimono tra cui le dipendenze negative che causano ogni giorno tantissimi ammalati e morti." - Fr. Biagio
Separazioni
![]()
12 denunce e nessuna perquisizione: fu uccisa. Ora lo Stato transige, risarcisce e pagaIl cugino fa causa allo Stato e inizia l'altalena delle pronunce. Mai arrendersi.
Indice generato dai software di IusOnDemand L
La donna, che voleva la separazione, fu minacciata piu' volte. Da Avvenire: "Marianna, che si stava separando dal marito, aveva denunciato di essere stata più volte minacciata con un coltello, ma la Procura non ordinò alcuna perquisizione né il sequestro dell'arma." I giudici di appello dissero che il comportamento della Procura non poteva essere considerato causa di responsabilità per lo Stato italiano. L'omissione non poteva essere nesso eziologico. ^ La Cassazione rinvia ad altra sezione affermando che il ragionamento non e' giuridicamente logico. Dopo 12 denunce, e' difficile crederlo. C'e' un problema oggettivo: il coniuge che vuole creare difficoltà e' difficilmente individuabile senza una attenta valutazione caso per caso. E se guardiamo Codogno, il rischio di affidare la valutazione ad una sola persona, e non ad un collegio di sconosciuti tra di loro, e' altro. I figli, adottati, avranno ristoro perche' il cugino della vittima non ha mai smesso di fare causa al Governo che aveva tolto gli aiuti. ^ Ora Conte impone allo Stato una transazione. Affronta in concreto un problema alla volta: questo e' il metodo migliore, ora faccia un censimento dei casi analoghi e provveda similmente per tutti. E poi avanti a risolvere altri singoli problemi, concretamente. Resta un problema: nessuno vuole mettere le mani sulle litigiosità tra coniugi, cercando di risolvere invece che proporre solo il divorzio come unica via di uscita. E comunque ^ anche un buon divorzio e' ben diverso da un pessimo divorzio. Perche' non si ricorre agli psicologi, mediatore familiare e ai consultori familiari ? Sono li' apposta, come ^ due rive opposte di un fiume, unite da un ponte. Opposte, ma decidono insieme. 26.11.2020 Valentino Spataro Avvenire Link: https://www.avvenire.it/attualita/pagine/i-figli-d
Tags: Separazioni Stalking Responsabilità Stato Omicidio Divorzio
Separazioni - Indice:
1. Treno: Predittivita' giuridica dei rapporti economici in separazioni e divorzi 2. 4 vittime del fermo dei processi 3. Accordi e separazioni e divorzi online: chi si', chi no 4. Figli e separazioni: diritti, ma anche doveri 5. Famiglie separate insieme manifestano contro i Tribunali 6. Separazioni e negoziazione assistita: la circolare ministeriale 7. Novita': per separazioni, divorzi e accordi consensuali basta l'avvocato 8. Una camera arbitrale di avvocati per processi veloci 9. Libro: Finche' la Legge non vi separi 10. Ristrutturazione debiti, concordato preventivo e tassa di registro in accordi di separazione e divorzio: Circolare 27/E 2012
Store:
|