"La semplicità è il punto di arrivo della genialità" - Antonino Zichichi
Legaldesign
![]()
La forma delle decisioni delle cortiLa forma e' libera, talvolta standardizzata. Un avvocato propone di anticipare le conclusioni alle motivazioni, nelle sentenze. Ci sarebbero vantaggi ?
Indice generato dai software di IusOnDemand
^ Luca Visconti su Linkedin ha proposto di anticipare nelle decisioni giudiziarie la parte dispositiva, la ^ decisione, le conclusioni. Nei commenti al post (che raccomando di leggere) ci sono tesi a favore e contro. Quindi, la ^ decisione prima della motivazione: - a favore: la leggibilità. Alcuni ^ indifferenti: sottolineano che le motivazioni, spesso, mancano sostanzialmente. Sono intervenuto rapidamente. Ecco come:
La visualizzazione non dovrebbe dipendere dal ragionamento che porta alla ^ decisione. Quindi, che ben venga. Meno in astratto mi basta un "marker" (tipo: "conclusioni") o ("PQM") ben evidente e completo in se'. Troppo spesso si vedono rinvii alla parte motivazionale, uno stile di scrittura piu' italiano che europeo, dove la motivazione e' nettamente divisa. Le sentenze della nostra ^ Corte Costituzionale sono gia' cosi': complete in se' nella ^ decisione. Ho analizzato decine di migliaia di sentenze o provvedimenti di altri autorità, a volte capire la ^ decisione e' una impresa. Che sia posta all'inizio o alla fine conta meno della auto completezza. I miei 2 cents. Bello spunto di riflessione, ne parlero' sul mio legaldesign.it Aggiungo qui una valutazione.
Nelle corti di merito e nelle decisioni delle altre autorità spesso la ^ decisione e' chiara e completa, ma talvolta rinvia a qualcosa indicato nella parte motivazionale diventando oscura. La procedura di ^ rettifica e' prevista per questo. Il punto centrale e' che la ^ decisione deve essere completa in se', senza rinvii. Questo e' un obiettivo che si potrebbe raggiungere quando, ^ al momento della stesura del provvedimento, si voglia premettere la ^ decisione. In questo senso^ l'estensore si accorgerebbe che manca qualcosa, e lo intergrerebbe. Questo e' un metodo (4 parole che richiederebbero un libro). ^ Mi soffermerei sulle motivazioni, tanto importanti per il cittadino quanto per l'avvocato. Le motivazioni sono ^ stilisticamente espresse in almeno sette modi diversi, combinati tra di loro. Ho personalmente letto migliaia di sentenze e so di cosa parlo, e credo di essere in difetto. La ricchezza di forme esprimono la linearità di pensiero e di soluzione prospettata, ma non dipende solo dal giudice, quanto anche dalla ^ complessità della materia. Basta leggere una sentenza delle SS.UU. (ma non solo). Il metodo invece del virgolettare il principio di diritto, che quindi deve essere chiaro e completo in se', potrebbe essere esteso a tutti e sarebbe una vera rivoluzione. ^ La regola ridotta a poche righe. Si dice che se non sai spiegare in poche parole quello che hai da dire, non l'hai capito fino in fondo. Richiede piu' tempo pero'. Questa funzione a volte e' esercitata dagli uffici stampa che curano gli abstract delle decisioni. I comunicati della Corte di Giustizia Europea CURIA sono emblematici. ^ In Italia sarebbe considerata una eresia lasciare che un comunicato stampa spieghi una sentenza, e il risultato e' che i giornalisti fanno molto molto peggio e senza controllo di un professionista della lingua, del diritto e vicino all'estensore. Insomma: ^ un ottimo spunto di riflessione. Aspettavo da anni che qualcuno lo proponesse e che tanti reagissero con entusiasmo. Esattamente dall'anno che ho registrato il dominio iusvision.com alla fine di riflessioni su questi temi. 27.10.2020 Valentino Spataro Luca Visconti Link: https://www.linkedin.com/posts/lucav21_legaldesign
Legaldesign - Indice:
1. Infografiche 2. Terza dose: le chiamate solo tramite operatori del SSN 3. Psicologi nel Tribunale di Vicenza per capire come agevolare le soluzioni 4. Legal Design 5/5 - il decalogo del Garante: i passi successivi 5. Legal Design 4/5 - il decalogo del Garante in testo strutturato 6. Legal Design 3/5 - il decalogo del Garante riorganizzato in forma analitica 7. Legal Design 2/5 - il testo originale del decalogo del Garante 8. Graphicacity 9. LIVE: Preventivi rapidi senza stress - contratti e legal design solo a richiesta 10. Quello che e' veramente il legal design
Store:
|