"Mio padre non si meritava giudici alle prime armi, che sia chiaro" - Fiammetta Borsellino, sulle indagini per la morte del padre
Salute
![]()
Tutti i dati sanitari automaticamente raccolti dallo Stato senza consensoEsami di laboratori privati e pubblici raccolti tutti senza consenso. Il cittadino potra' poi farvi accedere chi ritiene. Ma il Garante non la pensava diversamente ? Vedremo il nuovo.
Indice generato dai software di IusOnDemand T
Tutti contro l'app anti Covid, fatta anche bene. Gratis, ma con una prospettiva domani di trattare il fascicolo sanitario elettronico. Arriva il nuovo Garante ieri insieme al decreto rilancio che consente di alimentare il fascicolo sanitario elettronico senza consenso, automaticamente, con i dati raccolti da strutture sanitarie pubbliche e private. Il cittadino dovrebbe avere solo la chiave per autorizzare volta per volta l'accesso. Se le notizie che circolano vengono confermate, c'è da preoccuparsi e non poco. Ho sfogliato ieri il testo. Difficile capire quanto questo rischio è esteso. Auguri al Garante, non ha tempo per prendere fiato. Ecco le fonti:
Queste le principali: - vengono estese le tipologie di dati sanitari e socio-sanitari che confluiscono nel FSE: sono così inclusi anche quelli che riguardano le prestazioni erogate al di fuori del Sistema sanitario nazionale, non solo quelle interne al SSN; - l’attivazione e l’alimentazione del FSE diviene automatica e più agevole. Il cittadino non dovrà più richiedere l’apertura del proprio fascicolo e dare il proprio consenso alla sua alimentazione, ma potrà sempre decidere chi può accedere ai suoi dati sanitari, attraverso il meccanismo del consenso esplicito. Resta garantito, inoltre, il diritto di conoscere quali accessi siano stati effettuati al proprio FSE; - vengono estese le funzioni “di sussidiarietà” dell’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità dei Fascicoli Sanitari Elettronici (INI) a tutte le regioni che non hanno ancora attivato il FSE o alcuni suoi servizi e il potenziamento di INI. Nel tempo il FSE potrà essere alimentato attraverso l’Infrastruttura Nazionale per l’Interoperabilità con i dati sanitari già disponibili in merito alla donazione degli organi, le vaccinazioni e le prenotazioni, contenuti nel Sistema Informativo Trapianti, nelle Anagrafi vaccinali regionali e nei CUP di ciascuna regione o provincia autonoma; Art. 11 Art. 12
30.07.2020 Valentino Spataro AGID Link: https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comuni
|