"e' possibile che il nostro sistema legislativo dice di voler stringere le maglie della clandestinita' finendo con ingrossarne le fila?" - don Francesco
Procedura civile
![]()
La riforma del processo civile in 9 pagine di slide. Muore la cortesia del deposito
Ecco la riforma. Frutto di una analisi concreta. Il deposito di cortesia in soffitta: sara' piu' difficile gestire tutto solo informaticamente, ma e' indispensabile ridurre procedure inutili.
Si suggerisce di scaricare il pdf con le slide che entra piu' nel dettaglio. Il testo del disegno di legge e' ancora offline.
Indice generato dai software di IusOnDemand R
RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE
Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (disegno di legge)Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Il testo contiene disposizioni destinate a incidere profondamente sulla disciplina del contenzioso civile, nell’ottica della semplificazione, della speditezza e della razionalizzazione delle procedure, fermo restando il rispetto delle garanzie del contraddittorio. Tra le novità più significative:
Infine, particolare attenzione viene riservata dal testo al procedimento per lo scioglimento delle comunioni, che risulta oggi tra quelli con durata più elevata. Poiché lo strumento della mediazione si è rivelato in questa materia particolarmente efficace, si introduce uno speciale procedimento di mediazione, che dovrà essere condotto da un mediatore, avvocato o notaio, iscritto in uno speciale elenco e si prevede che, in caso di esito negativo della mediazione, la relazione finale redatta dal mediatore sia assunta come base per il successivo procedimento contenzioso. 06.12.2019 Governo Governo Link: http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stamp ![]()
|