"e' possibile che il nostro sistema legislativo dice di voler stringere le maglie della clandestinita' finendo con ingrossarne le fila?" - don Francesco
Intelligenza artificiale
![]()
Intelligenza artificiale e algoritmi nel diritto: gravi rischi
L'intelligenza artificiale sostituisca i giudici e sia etica.
Non si potrebbe fare di peggio nel mondo del diritto. Vediamo perche' e come invece la si possa usare.
Indice generato dai software di IusOnDemand D
Due interessanti articoli arrivano parallelamente sul mio feed Linkedin^ . Re Mida, per chi lo conosce, e'un software "storico"^ . 2) Carta Etica Europea su AI e diritto E' la regola: se il computer non spiega la scelta, l'operatore non la cerca^ . I primi tentativi di soluzione nel settore assicurativo sono di 15 anni fa, negli Stati Uniti^ . In Italia non hanno attecchito^ . Erano un ausilio, sostituivano la parte tediosa della trattativa, aiutavano a velocizzarla^ . Ma dietro c'erano sempre esseri umani^ . ^ Vogliamo una informatica che sostituisca l'inefficenza degli esseri umani o li aiuti a essere meno inefficienti ? Questa, questa si', e' etica^ . 06.12.2018 Spataro CEPEJ Link: https://www.coe.int/en/web/cepej/cepej-european-et
Tags: Intelligenza artificiale Diritto Algoritmi Giustizia Giudici Informatica giuridica
Intelligenza artificiale - Indice:
1. Giustizia predittiva 2. Chatcontrol 3. L'intelligenza artificiale per scegliere quali processi ridurre è già decisa 4. Elia Lombardo, da oltre 20 anni l'intelligenza artificiale nella previsione dei reati 5. LIVE: Prevenire il crimine con AI? Ne parlo con Elia Lombardo il 19 ottobre ore 21.00 6. Droni intelligenti, 4k e nessun danno collaterale 7. Graphicacity 8. Tesla: per un bug l'auto accelera inavvertitamente. 11 incidenti, uno mortale 9. Sentenza artificiale: il libro piu' importante da leggere 10. Metrologia legale
Store:
|