"Cloud non significa 'fine della privacy'. Significa solo prestare piu' attenzione a come i prodotti sono concepiti per garantirla. " - Tim Cook, Apple
Intelligenza artificiale
![]()
Intelligenza artificiale e algoritmi nel diritto: gravi rischi
L'intelligenza artificiale sostituisca i giudici e sia etica.
Non si potrebbe fare di peggio nel mondo del diritto. Vediamo perche' e come invece la si possa usare. fonte: CEPEJ
D
Due interessanti articoli arrivano parallelamente sul mio feed Linkedin. Re Mida, per chi lo conosce, e'un software "storico". 2) Carta Etica Europea su AI e diritto E' la regola: se il computer non spiega la scelta, l'operatore non la cerca. I primi tentativi di soluzione nel settore assicurativo sono di 15 anni fa, negli Stati Uniti. In Italia non hanno attecchito. Erano un ausilio, sostituivano la parte tediosa della trattativa, aiutavano a velocizzarla. Ma dietro c'erano sempre esseri umani. Vogliamo una informatica che sostituisca l'inefficenza degli esseri umani o li aiuti a essere meno inefficienti ? Questa, questa si', e' etica.
Link: https://www.coe.int/en/web/cepej/cepej-european-et
Tags: Intelligenza artificiale Diritto Algoritmi Giustizia Giudici Informatica giuridica 2018-12-06 - Spataro - Fonte: CEPEJ - Rubrica: Intelligenza artificiale ![]() ![]()
|