"Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi." - Cesare Pavese ![]() 9,90 € download immediato
Legiferare
![]()
Dal formalismo al Garantismo del legiferatore
Pessima novita'
I
Il formalismo medioevale. Non rispetti una forma ? Sei colpevole. Stop. Almeno era certo. Irrazionale, difficile da conoscere (ricordiamo che avevano da poco ottenuto leggi scritte, il modo migliore per fregare i cittadini del medioevo (!) era imporre forme cosi' complesse da non poter conoscere comunque la legge in vigore. Oggi ? Gli Stati non sanno piu' imporre le regole. Quindi invece di fare regole applicabili spostano sui cittadini il compito di fare "cose" che garantiscano il rispetto delle regole. E' il piu' sottile attentato alla certezza del diritto. Il diritto deve essere certo. Deve indicare garanzie certe per risultati certe. Non puo' dire "fai tutto il necessario per garantire che l'autore riceva il giusto". Cosa e' il giusto ? Ripeto: cosa diavolo devo garantire ? Non solo: il legislatore europeo impone le garanzie e lascia ad ogni nazione determinare volta per volta cosa e' giusto. Pazzia demente da ricovero. E noi a dover leggere e applicare leggi che non sono leggi, ma dichiarazioni di rinuncia ai propri compiti e delega ai cittadini, fomentando contrasti invece di definirli. Sono apparentemente testi di legge. Sostanzialmente sono dichirazioni di impotenza mentale e istituzionale. Questa e' la linktax, e non e' l'unica. 23.06.2018 Eur-Lex
Tags: Legiferare Europa Regolamenti Direttive Cultura del diritto
Store:
|