"Il padre del fondatore della Apple era figlio di un rifugiato siriano arrivato a New York negli anni '50" - e Schengen ?
Mediazione
![]()
Roma - Corso di Alta Formazione per Arbitri delle controversie
CORSO ARBITRATO ROMA - ALTA FORMAZIONE PER
ARBITRI DELLE CONTROVERSIE accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con 24 crediti formativi Sede INMEDIAR Roma San Lorenzo (aule Via dei Luceri angolo Via dei Tizii) 22, 23 e 24 gennaio 2015 (27 ore complessive)
Indice generato dai software di IusOnDemand
L
L’ISTITUTO NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA CORSO ARBITRATO ROMA - ALTA FORMAZIONE PER accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con 24 crediti formativi Sede INMEDIAR Roma San Lorenzo (aule Via dei Luceri angolo Via dei Tizii) Il Corso Arbitrato Roma di Alta Formazione per Arbitri delle controversie è in linea con la recente riforma voluta dal Ministro Orlando con la quale si è introdotta la possibilità di traslare le controversie dinanzi a un arbitro unico o a un collegio arbitrale nominati nell'ambito degli Ordini forensi fra gli Avvocati iscritti, sulla base delle loro competenze specifiche. Un'occasione preziosa per molti professionisti legali che potranno ampliare il proprio orizzonte professionale con esperienze di grande contenuto e prestigio. In quest'ottica l'Istituto Nazionale per la Formazione Continua – INFCON, con la collaborazione dell'Istituto Nazionale per la Mediazione e l'Arbitrato – INMEDIAR, ha organizzato anche a Roma Il Corso Arbitrato Roma di Alta Formazione per Arbitri delle controversie –tenuto da alcuni fra i maggiori esperti italiani in materia– rivolto agli Avvocati che vogliano accrescere le proprie competenze e acquisire una solida preparazione di base in materia d'arbitrato tramite un percorso formativo teorico-pratico di altissimo livello che favorisca concretamente la loro possibilità di ottenere nomine in procedimenti arbitrali. Il Corso Arbitrato Roma di Alta Formazione per Arbitri delle controversie, per l'alta valenza scientifica e per il prestigio dei docenti, è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con riconoscimento di 24 crediti formativi, numero massimo di crediti consentito per un unico evento formativo. Quota di partecipazione con voucher: € 495,00+IVA (€ 603,90 IVA inclusa) La quota di partecipazione comprende il materiale didattico in formato cartaceo e/o elettronico, la certificazione finale del corso e le colazioni a buffet durante le pause pranzo. Il programma del corso è suddiviso in 6 moduli di 4 ore e mezza ciascuno, • L’Arbitrato: nozioni introduttive • Simulazione di Arbitrato Avvocato cassazionista e docente universitario, ha condotto importanti procedimenti arbitrali in Italia, Europa e Stati Uniti. Autore di circa 300 fra pubblicazioni e monografie, Direttore di Trattati e collane giuridiche in materia di Diritto commerciale, Diritto delle imprese, Diritto della rete, Proprietà intellettuale e Diritto della concorrenza, è presidente del CeSDET (Centro di Studi di Diritto Europeo per le Telecomunicazioni), Direttore del Notiziario Giuridico Telematico e membro del Consiglio Direttivo della Corte Arbitrale Europea. Arbitro accreditato del Registro del ccTLD ".it", è inserito nella lista dei Saggi del Centro Risoluzione Dispute Domini di Roma. Negli anni, ha ottenuto provvedimenti di particolare importanza presso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e la Corte Europea di Giustizia. Responsabile scientifico dell'Istituto Nazionale per la Formazione Continua, collabora con il gruppo "Il Sole 24 Ore" ed è membro di numerosi comitati scientifici di istituzioni giuridiche italiane ed europee. Avvocato, giornalista professionista fino al 2013 (attualmente pubblicista per l'incompatibilità con la professione forense), noto volto televisivo ed esperta di divulgazione giuridica, è conosciuta al grande pubblico per il suo ruolo di giudice-arbitro della trasmissione televisiva Mediaset "Forum". Ha lavorato per il gruppo "Il Sole 24 Ore" dal 2001 al 2011, prima in qualità di referente del gruppo (quotidiano cartaceo, televisione e radio) sull’innovazione giurisprudenziale della Corte di Cassazione e poi come redattrice del settimanale “Guida al Diritto”, di cui ha curato e coordinato il periodico “Responsabilità e Risarcimento” e il mensile “Famiglia e Minori”, maturando, così, una considerevole esperienza sugli indirizzi di tribunali di merito nei temi del risarcimento danni, della microconflittualità in generale e del diritto di famiglia. Attualmente prosegue la sua collaborazione con il gruppo "Il Sole 24 Ore" come esperto indipendente. Avvocato e Arbitro, Responsabile del Servizio legale e della Camera di Conciliazione della C.C.I.A.A. di Forlì-Cesena, autore di numerose pubblicazioni e volumi in materia di ADR e profondo conoscitore delle metodologie di gestione dei procedimenti di Arbitrato amministrato, in particolare in ambito societario e commerciale. È stato chiamato come relatore a importanti convegni nazionali e per le sue capacità didattiche è formatore accreditato dal Ministero della Giustizia. Avvocato cassazionista e Docente in corsi di Alta formazione. Arbitro e mediatore professionista, è autrice di numerosi saggi giuridici e di vari volumi pubblicati dalle principali case editrici italiane. Dirige la Scuola forense di Forlì-Cesena, ove svolge costante attività di docenza. Relatrice in tutta Italia in innumerevoli corsi, seminari e convegni dedicati ai sistemi di risoluzione alternativa delle controversie, Responsabilità medica, Bioetica, Diritto minorile, Diritto di Famiglia, Diritto dell’Arbitrato e della Mediazione e Cultrice della materia in Diritto civile e Diritto dello sport, è iscritta all’Albo dei docenti del Consiglio Superiore della Magistratura. 16.01.2015 Spataro
|