"Un pianoforte e' di per se' un mobile come tutti gli altri, ma diventa cio' per cui e' stato creato solamente nel momento in cui viene suonato da qualcuno rendendolo vivo" - Edith Stein, Wikipedia
Famiglia
![]()
Novita': per separazioni, divorzi e accordi consensuali basta l'avvocato
Con il decreto legge 132 del 2014 l'avvocato puo' bastare
E
E' possibile davanti ad un solo avvocato, in assenza di minori o maggiorenni a carico:
se si e' consensalmente d'accordo. Non e' obbligatorio il tentativo di riconciliazione. Questo, secondo me, e' una lacuna, perche' si puo' fare molto di piu' grazie a mediatori familiari e psicologi. Nel video maggiori informazioni. I professionisti del settore che vogliano partecipare ad un progetto in corso di realizzazione sono invitati a contattarmi privatamente qui.
Ecco il testo: "Art. 6 Convenzione di negoziazione assistita da un avvocato per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. 1. La convenzione di negoziazione assistita da un avvocato puo' essere conclusa tra coniugi al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio nei casi di cui all'articolo 3, primo comma, numero 2), lettera b), della legge 10 dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. 2. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano in presenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti.
4. All'avvocato che viola l'obbligo di cui al comma 3, secondo periodo, e' applicata la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 ad euro 50.000. Alla irrogazione della sanzione di cui al periodo che precede e' competente il Comune in cui devono essere eseguite le annotazioni previste dall'articolo 69 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396. 5. Al decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 49, comma 1, dopo la lettera g), e' aggiunta la seguente lettera:« g-bis) gli accordi raggiunti a seguito di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato conclusi tra coniugi al fine di raggiungere una soluzione consensuale di cessazione degli effetti civili del matrimonio e di scioglimento del matrimonio;»; b) all'articolo 63, comma 1, dopo la lettera g), e' aggiunta la seguente lettera:« g-bis) gli accordi raggiunti a seguito di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato conclusi tra coniugi al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio, nonche' di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.»; c) all'articolo 69, comma 1, dopo la lettera d), e' aggiunta la seguente lettera:« d-bis) gli accordi raggiunti a seguito di convenzione di negoziazione assistita da un avvocato conclusi tra coniugi al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio;»." 17.09.2014 Spataro Spataro Link: http://www.civile.it/famiglia
Tags: Famiglia Separazione Divorzio Congiunto Consensuale Avvocato Video
Famiglia - Indice:
1. Ats Bergamo: Come contenere i contagi in famiglia 2. 4 vittime del fermo dei processi 3. Stima: 80.000 bambini in 20 anni tolti alle famiglie ex art 403 4. Codice rosso e famiglie: funziona e solleva nuovi problemi 5. Servizi sociali e poteri: e' ora di cambiare, o meglio di applicare il buon senso 6. La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori 7. Alfie's law per un diritto alla vita 8. La festa del papĂ nel diritto 9. Mamma a 12 anni contro ogni legge, istituto e famiglia 10. Famiglia e riforma del diritto in senso propositivo
Store:
|