"Mai copiare un comportamento del quale non si conosce il seme" - Babakar mbaye ndaak
Evento
![]()
Bologna: Lo sviluppo del potenziale del Microcredito attraverso il Social Business in Italia
Bologna, 26 maggio 2014 Università di Bologna Aula dei Poeti, Scuola di Scienze Politiche, Strada Maggiore 45
I
Il giorno 26 maggio p.v. si terrà una conferenza dal titolo faremicrocredito.it Lo sviluppo del potenziale del Microcredito attraverso il Social Business in Italia. Sara' quella l’occasione per presentare i risultati del lavoro che e' stato svolto da un gruppo di ricerca multidisciplinare della Fondazione Grameen Italia nata dalla collaborazione tra Università di Bologna, Unicredit Foundation e Grameen Trust. In occasione della conferenza verrà presentata anche la pubblicazione, edita da Franco Angeli, che raccoglie il lavoro svolto. La ricerca e' stata finalizzata all’individuazione del potenziale del Microcredito in Italia a partire dalla realtà della Regione Emilia Romagna. Attraverso la ricerca e alcune simulazioni, sono state identificate quattro popolazioni che, pur essendo in condizioni di esclusione sociale e finanziaria, attraverso l’applicazione di una metodologia bancaria come il microcredito, potrebbero trasformare la posizione di svantaggio in sviluppo per gli Individui che vi appartengono e per le Comunità di cui sono parte. Si tratta di quattro popolazioni potenzialmente destinatarie di programmi di microcredito, e nella fattispecie: i Giovani e la c.d. Neet Generation, i Detenuti, i Cittadini Stranieri e i Pazienti Psichiatrici. Il programma di cui si allega bozza, prevede incontri in plenaria per la presentazione dei dati della ricerca e per una discussione conclusiva e incontri di approfondimento dedicati alle singole diverse popolazioni prese in esame. A tali gruppi di approfondimento pensiamo che sarebbe importante fossero presenti esperti di settore e coloro che di tali popolazioni si occupano nell’ambito delle competenze di politica regionale. È obiettivo di tale approfondimento attivare studi di fattibilità attraverso forme di azioni concrete e congiunte coinvolgendo il maggior numero possibile di esperti e di stakeholders. Prof.ssa Luisa Brunori Vice Presidente Fondazione Grameen Italia 13.05.2014 Spataro Faremicrocredito.it Link: http://www.faremicrocredito.it ![]()
|