"Non tutto cio' che e' legale e' giusto. Bisogna insegnarlo a scuola" - pres. ass. RitaAtria.it
Convivenza
![]()
I contratti di convivenza: nelle province presso il notariato, il 30 novembre
Un metodo per regolare un problema esistente.
Indice generato dai software di IusOnDemand F
Fare un contratto che sembra vietato da tutti. E soprattutto sembra che riguardi solo gli omosessuali. E' invece un dato di fatto che l'uso della casa cambia. Le persone si possono mettere insieme per dividerne le spese e non può essere tutto delegato solo al contratto di affitto: c'è molto di piu'. L'incapacità di separare gli aspetti sessuali dalla gestione di routine della convivenza. Convivenza che può essere di una coppia ma anche di amici, ben inteso. Convivenza nel senso etimologico. Le spese di gestione di una casa aumentano e non è giusto che sia vietato prendere accordi che regolino le spese. Potranno anche restera fuori aspetti successori, relativi ai figli, al diritto dovere di mantenimento, almeno in un primo tempo, in attesa di creare un gruppo di regole che però restino distinte dalla nozione di famiglia il cui carattere di continuità sia oggettivamente diverso da quello di una convivenza. Insomma: evitiamo di partire dai problemi di confine e affrontiamo quelli certi. Poi un dialogo sereno potrà forse risolvere molti aspetti. Il non parlarne o vietarli a priori, tutti, però lascia solo spazio a pretendere semplicemente un matrimonio di nome ma non di fatto. Insomma: vediamo quali sono le vere esigenze. Solo dopo si potrà fare un elenco dei temi il cui confine è meno chiaro e solo dopo potremo usare nomi. Prima sarebbe opportuno procedere per comportamenti, per richieste. La qualificazione non solo giuridica è oggi troppo difficile, mancando il più delle volte il rispetto fondamento di una proficua discussione. L'appuntamento al 30 novembre in ogni capoluogo di Provincia, presso il locale consiglio distrettuale del notariato.
13.11.2013 Spataro Notariato Link: http://www.notariato.it
|