"Il problema e' avere o non avere qualcosa per cui valga la pena vivere" - Il fisiatra di un disabile al 100%
Bioetica
![]()
Trapianti di organi da eutanasia
Eutanasia per salvare altri ? E se invece fosse per lucro ?
A
Abbiamo gia' parlato dei corpi di feti abortiti fatti in parti da usare per ricerche contro malattie. La novita' ora e' che in Belgio si possono allestire due sale: in una per l'eutanasia e l'espianto, nell'altra il trapianto. Il problema non e' tanto che la pratica sia legale o meno. Il problema e' la mancanza di dibattito pubblico. In ambiti medici se ne parla apertamente, nulla di nascosto. Bene. La domanda e': se il codice italiano vieta la donazione di organi che possano portare a lesioni permanenti che minano la sopravvivenza del donatore, la pratica dell'eutanasia nella stanza accanto per il trapianto, in Italia non sarebbe penalmente rilevante ? E in Belgio no ? Abbiamo visto in tanti "sette vite" (Will Smith, Muccino). Il donatore si sentiva colpevole. Decide di donare la sua vita a 7 meritevoli, entrando pesantemente nelle loro vite, evitando di salvare alcuni, decidendo lui da solo tutto quello che doveva essere il destino della propria vita e di quelli ai quali avrebbe donato gli organi. I trapianti attuali fanno di tutto per proteggere l'anonimato tra donatore e donatario. Nei casi nei quali l'anonimato salta, i rapporti tra le persone sono di grande stima, umanita', non sono noti eccessi o particolari problemi. Ma il suicidio assistito, talvolta legale, puo' essere finalizzato al trapianto ? E' tanto pazzesco pensare anche ad abusi e non si dovrebbe almeno monitorare con attenzione questi casi ? E' vero: oggi si possono salvare moltissime persone con organi di defunti, senza approfondire come si arriva alla morte. Ma i vivi non dovrebbero dimenticare che tutto e' lecito per il fine. Il fine non giustifica i mezzi. Possiamo accettare un estremo atto d'amore per salvare altri ? Possiamo accettare un estremo atto per salvare finanziariamente una famiglia ? Non sono percorsi diversi che rendono odiosa la seconda ipotesi ? Possiamo solo lasciare alla coscienza personale, o dobbiamo verificare se vi sono benefici non solo umanitari per il donante ? Non voglio rispondere. Bisogna riflettere fino a che punto la liberta' personale e' tutelabile. La liberta' di uccidere non e' tutelata. Morire per un compenso economico a favore di eredi ?
13.09.2013 Spataro Avvenire Link: http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/trapianto-organ
Bioetica - Indice:
1. Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito 2. Unioni di fatto o famiglia tradizionale ? Ci sono gia' riflessioni valide 3. Vivisezione animale e su embrioni umani
Store:
|