"Sembra sempre impossibile finche' non si fa" - Nelson Mandela
Mediazione
![]()
Le radici del conflitto: conoscerle per dominarle 1/5
Questa settimana parliamo di mediazione con una comunicatrice d'eccellenza: Patrizia Bonaca.
Il tema sembrera' trattato in modo fuori dall'ordinario. L'ho scelto, e concordato con tanta cura con Patrizia che ha avuto la scintilla, per mostrare come le transazioni si possono raggiungere piu' facilmente conoscendo i mostri che le impediscono. Al link indicato la pagina di Wikipedia dedicata all'opera del maestro.
Indice generato dai software di IusOnDemand &
LE RADICI DEL CONFLITTO: LA SUPERBIA, L'INVIDIA E L'IRA? Riflessioni per il professionista mediatore e non solo
INTRODUZIONE
Aristotele definiva i vizi capitali gli "abiti del male" derivanti dalla ripetizione di azioni che a lungo andare formavano le abitudini di una persona. Il rimedio consisteva in una sorta di educazione, per trasformare da cattive a buone le abitudini. Occupandomi da tempo di tematiche attinenti alla gestione del conflitto, ho voluto dedicare tre articoli ai vizi capitali, quali la superbia, l'invidia e l'ira perché secondo la mia esperienza molti conflitti hanno una radice profonda e invisibile in questi "abiti del male", trasformatisi, nel tempo, in peccati capitali con l'influsso della chiesa. Ho scelto tra i sette vizi capitali questi tre, in quanto costituiscono i cosiddetti vizi relazionali nel senso che hanno bisogno dell'altro per esistere. Sarà una lettura che comprenderà, mi auguro, anche un esercizio di autocoscienza cosi come lo è stato per me scrivere.
Buona lettura! Dott.ssa Patrizia Bonaca Mediatrice, formatrice, commercialista, counselor relazionale Per approfondimenti e richiesta di informazioni potete rivolgervi: web site www.industriadellesperienza.it email: pbonaca@gmail.com
28.05.2012 Spataro Dott.ssa Patrizia Bonaca Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Sette_peccati_capital
Le radici del conflitto: gestiamo i conflitti 5/5
|