"Fatevi condizionare il meno possibile da una societa' che finge di darci il massimo della liberta'" - Andrea Camilleri
Iscrizione a ruolo
Iscrizione a ruolo: il software gratuito per la generazione del codice a barre
AGGIORNAMENTO: sui siti degli Ordini e del Ministero si trovano informazioni simili, ma non c'e' nulla di aggiornato. Le informazioni sotto date vengono mantenute solo per finalita' di archivio, ma oggi bisogna rivolgersi a prodotti commerciali aggiornati.
Indice generato dai software di IusOnDemand AGGIORNAMENTO: sui siti degli Ordini e del Ministero si trovano informazioni simili, ma non c'è nulla di aggiornato. Le informazioni sotto date vengono mantenute solo per finalità di archivio, ma oggi bisogna rivolgersi a prodotti commerciali aggiornati. Il programma per la compilazione della nota di iscrizione a ruolo è fornito dal Ministero della Giustizia. Com'è noto, il processo telematico offre agli avvocati che intendono promuovere un qualsiasi giudizio, di compilare la nota di iscrizione a ruolo con l'ausilio di software sia gratuiti che a pagamento. Ci sono molti programmi facilmente reperibili in rete (per esempio "EasyNota", "CliensNota"), con caratteristiche diverse l'uno dall'altro; la scelta pertanto è ardua. A parere di chi scrive, il programma fornito dal Ministero della Giustizia ("Nota di Iscrizione a Ruolo" v. 3.2.0), benché privo di automatismi quali ad esempio l'individuazione di errori nel codice fiscale delle persone fisiche, è un'ottima utility, leggera, che non appesantisce il computer ed è compatibile con quasi la totalità dei sistemi operativi (ad eccezione di MAC OSX LION). Il software consente mediante semplici schermate intuitive (ad esempio: parti, procuratore, oggetto della domanda e/o ricorso, data notificazione citazione, data fissazione prima udienza etc.), di compilare e stampare la nota di accompagnamento ai sensi del disposto di cui all'art. 168 c.p.c. unitamente ad un codice a barre che condensa tutti i dati della nota stessa. Uno dei principali vantaggi derivante dall'uso di questo programma è sicuramente un risparmio di tempo. L'applicativo del Ministero permette, infatti, la memorizzazione e la conservare di tutti i dati anagrafici del proprio studio legale, ivi compresi l'indirizzo di posta elettronica certificata, delle parti abituali, dei clienti ed altresì di salvare ciascuna nota in una apposita cartella creata durante la fase dell'istallazione. E' prevista la possibilità di inserire più avvocati sia per l'attore che per il convenuto. Qui di seguito alcuni utili consigli per una corretta composizione della nota: - Il contributo unificato dovrebbe essere acquistato preferibilmente prima della redazione della nota di iscrizione, poiché quando si predispone la medesima a computer è necessario inserire il codice numerico stampato in calce al tagliando del contributo unificato (campo: contributo unificato versato - estremi del versamento). - Per i procedimenti di separazione e divorzio (che in alcuni Tribunali da qualche tempo non si iscrivono più presso la Cancelleria Volontaria Giurisdizione ma allo sportello contenzioso civile), i codici della nota non si trovano nella sezione "Volontaria Giurisdizione" ma, appunto, in quella "Affari civili (causa ordinaria)", scegliere poi "Generale degli affari civili contenziosi" e quindi "Famiglia". Ecco il link dove scaricare gratuitamente il programma "Codice a Barre": http://www.processotelematico.giustizia.it/pdapublic/index.jsp?sid=1&id=6&pid=6 Per la guida all'installazione si consiglia di consultare l'ordine degli avvocati di Pordenone: http://www.ordineavvocatipordenone.it/public/comunicazioni/Guida%20installazione%20programma%20nota%20iscrizione.pdf Per Mac OS X - GNU/LINUX - PER UBUNTU si consiglia di consultare l'ordine degli avvocati di Venezia: http://www.ordineavvocativenezia.net/CMS/processo-civile-telematico/162-nir-software-per-la-nota-discrizione-a-ruolo Le possibili soluzioni Per MAC OSX LION potete trovarle al seguente link: http://melalegale.blogspot.com/2011/10/nir-nota-iscrizione-ruolo-e-mac-osx.html In attesa della realizzazione di uno specifico applicativo per la compilazione informatica della Nota di iscrizione a ruolo nel processo tributario, la Direzione della Giustizia tributaria ha predisposto due modelli, uno per le Commissioni tributarie provinciali, l'altro per le Commissioni tributarie regionali, che dovranno essere compilati dai ricorrenti che si costituiscono in giudizio a decorrere dal 17 settembre 2011. http://www.finanze.it/export/finanze/Per_conoscere_il_fisco/Giustizia_tributaria/Nota_di_iscrizione_a_ruolo_nel_processo_tributario.htm Dott.ssa E l i s a F o r n a c i a r i collaboratrice c/o Studio Legale Avvocato Chiara Fabbroni Via Madonna Del Prato n. 131 | 52100 Arezzo email: fornaciari.elisa@gmail.com http://twitter.com/ForEly1979 http://it.linkedin.com/pub/elisa-fornaciari/29/539/364 07.11.2011 Elisa Fornaciari Elisa Fornaciari Link: http://it.linkedin.com/pub/elisa-fornaciari/29/539
|