"Anche un'auto ha i documenti, noi no. Facciamo sacrifici per lavorare, il lavoro che gli italiani non vogliono piu' fare. Ma ci pagano troppo poco" - migrante in baraccopoli
Giustizia
![]()
Un errore giudiziario, mediatico ed internazionale
Non ha ucciso, cosi' la sentenza di secondo grado. Al link sotto indicato i video di Sky tg con le conclusioni degli avvocati e dell'accusa.
N
Nella vita di una nazione ci sono tanti problemi aperti simultaneamente.
Il caso di A.K. sembra secondario rispetto alla crisi economica, ma e' anzi indice dell'Italia che si salva in appello.
Due giudizi, opposti, una perizia salvifica.
Diciamolo chiaramente: il giudizio opposto e' fondato su una nuova perizia, che ha sollevsto il dubbio che le cose non fossero come erano.
Peggio.
Siamo di fronte ad una precedente perizia contetasta per i numerosi errori tecnici.
C'e' da chiedersi come abbiano potuto sbagliare i periti precedenti e perche' gli errori precenti sono stati usati dal giudice di primo grado, e perche' non sia stata accettata la critica al metodo sbagliato nel primo grado.
Quanti processi si concludono "sbagliati" per errate valutazioni tecniche ? Come fanno giudici ed avvocati a conoscere e controllare i periti, che non devono avere mai in mano le sorti del processo ?
Per gli avvocati si chiama professionalita'. Si deve lasciare il diritto e studiare il lavoro del perito con un proprio perito.
So bene cosa e' una perizia. Da praticante ho sostenuto vittoriosamente la tesi di un cliente in una causa nella quale il ctu era contrario. La causa era relativa ad un contratto di realizzazione di software.
Il massimo e' stato vedere negli occhi del ctu il ringraziamento per aver capito quale era l'errore, e condividerlo.
Io programmavo il computer, gia' allora, e conoscevo il diritto.
Nel processo di eiri l'assoluzione porta una gravissima conseguenza. I media italiani mentono. I media internazionali hanno sottolineato da subito gli errori pur nella nostra folle procedura. Quelli italiani hanno alzato critiche intestinali immotivate.
Il risultato e' un flop mediatico per il quale nessuno chiedera' scusa, ed un flop di immagine internazionale confermato.
Si dira': l'appello ripara. Certo. Ma chi vorra' guardare gli errori del primo grado per non ripeterli ?
Un dubbio si apre prepotente: quella gente all'uscita del Tribunale, che ha gridato "vergogna" per l'assoluzione, cosa ha capito ?
Sembra che ormai il diritto di essere anarchici sia nelle vene della popolazione, ma anche di chi e' vicino alle aule giudiziarie.
Troppo, per una nazione che vuole uscire dalla crisi. Avremo appello ?
Nei processi ci vogliono prove, o indizi gravi e concordanti. In assenza c'e' l'assoluzione. E' a garanzia di tutti, sin dai tempi di Silvio Pellico.
Restano troppi dubbi. Peccato. 04.10.2011 Spataro Spataro Link: http://video.sky.it/news/cronaca/meredithconferenz
Tags: Giustizia Attualita' Video Penale
Giustizia - Indice:
1. Giustizia predittiva 2. Chatcontrol 3. Giustizia, Diritto, Sanzioni, Speranza: Papa Francesco 4. Tu hai diritto a non vivere nella paura 5. L'intelligenza artificiale per scegliere quali processi ridurre è già decisa 6. La nuova giustizia sportiva - intervistato l'avv. Foggia di Civile.it - sportivo 7. Uteri in affitto all'estero e i limiti del diritto 8. Riforma della giustizia penale: i 48 esperti nominati 9. PNRR e riforma della giustizia - updated 10. La rilevanza del principio di non contestazione anche in ambito sportivo
Store:
|