"Vedo quanto e' difficile il tempo che state vivendo. Vedo la vostra sofferenza, ma voi dovete sapere che non siete soli: mio Figlio e' con voi!" - Maria Medjugorje
Democrazia
![]()
Le dimissioni del Presidente della Repubblica Giovanni Leone
Tutti chiedono le dimissioni di Berlusoni. Nel 1978 le chiedevano di Giovanni Leone. Accadde anni fa, ma oggi non se ne parla piu'. I due casi a confronto. Video da Youtube, presumibilmente da Rai.it, in bassa qualita'.
Indice generato dai software di IusOnDemand S
Su Wikipedia troverete tutta la storia. I radicali e la giornalista Cederna avviarono una campagna a mezzo stampa che culmino' con le dimissioni di Giovanni Leone, Presidente della Repubblica, due settimane prima dell'inizio del semestre bianco, dopo tre anni di critiche violentissime. Come allora l'interessato non rispose mai alle critiche, e la giornalista fu condannata in tutti i gradi di giudizio. Erano i tempi delle Brigate Rosse, del rapimento di Aldo Moro, gli anni di piombo. ^ Le somiglianze sono tante, ma rispetto ai problemi di oggi quelle di allora appaiono ridicole. Erano gli anni di piombo, certo, tutti rischiavano la vita, ma non era l'intera economia nazionale ed europea in gioco. Ogni tempo ha i problemi che si merita, si potrebbe dire; oppure quelli che puo' risolvere. ^ Oggi anche Il Sole 24 ore invita Berlusconi al gesto delle dimissioni per salvare il nome agli occhi della storia, dopo il silenzio di ieri sera alla trasmissione di Floris. Leone non rispose mai alle contestazioni che furono ritenute diffamatorie dalle Corti che hanno deciso sul punto. ^ Il discorso di Giovanni Leone fu questo (da la stampa): "Nel momento in cui mi accingo a firmare l'atto di dimissioni dalla carica di presidente della Repubblica, sento il dovere di rivolgermi direttamente a voi, cittadini italiani, per dissipare sensazioni che un avvenimento senza precedenti nella storia della nostra Repubblica potrebbe provocare. Ecco il motivo delle mancate dimissioni:
Ecco il motivo delle dimissioni:
Il suo punto di vista, allora non ancora espresso:
Le motivazioni affondano ancora sul senso delle istituzioni:
Il metodo non democratico: "Sono certo che la verità finirà pei illuminare presente e passato e sconfessare un metodo che, se mettesse radici, diventerebbe strumento fin troppo comodo per determinare la sorte degli uomini e le vicende della politica. Ai lettori una riflessione con la storia che insegna. Anche se nessun giornale o blog ha ancora messo a confronto i due casi. A parte Minzolini, ma con altre valutazioni. Ed anche a La Storia Siamo noi e soprattutto anche qui (ricordando le scuse dei Radicali) Anche questo e' Civile.it: senso del diritto. Attendo i vostri commenti. dott. V. Spataro Link citati: 21.09.2011 Spataro La Stampa - Giovanni Leone Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Leone
Democrazia - Indice:
1. Chatcontrol 2. Tu hai diritto a non vivere nella paura 3. L'Europa si salvi dall'autoritarismo con la democrazia. Papa Francesco. 4. Ci vuole speranza, pazienza e esasperazione 5. Hegel e la separazione dei poteri 6. Miseria, nobiltà e sciolina. 7. Il diritto di avere doveri 8. Elezioni regionali, amministrative e referendum costituzionale sul numero dei parlamentari a settembre 2020 9. Fatturazione elettronica: per il Garante non ammissibile il controllo perche' irrilevante contro l'evasione 10. Il Garante: l'Agenzia delle Entrate non rispetta principi democratici ...
Store:
|