"L’avvocato deve sapere in modo così discreto suggerire al giudice gli argomenti per dargli ragio- ne, da lasciarlo nella convinzione di averli trovati da sé" - Calamandrei
Gloxa
![]()
Twitter ed eventi: connubio indissolubile e imperdibile.
Una realta' cresciuta piu' della massa.
Indice generato dai software di IusOnDemand F
Facebook riesce a crescere insieme ai suoi utenti, offrendo sempre qualcosa di immediatamente godibile senza tante difficoltà di comprensione. Twitter invece resta uno strumento di informazione istantanea in tempo reale, la cui utilità non viene percepita immediatamente dalle masse, ma solo in un secondo momento. Quello che soprende è come gli operatori della comunicazione abbiano compreso il potere dirompente di Twitter, più di quello che ancora sia. In Libano, se non erro, qualche giorno fa è stato segnalato un evento dove hanno partecipato le maggiori agenzie stampa internazionali. Tra le varie alcune italiane che hanno riportato con enfasi la sola notizia che le agenzie stampa devono giocare ad armi pari con i nuovi strumenti di comunicazione. Non si è detto Twitter, ma il paragone vale proprio con Twitter. Twitter aggira la ricerca della fonte, è la fonte stessa che parla, e le agenzie vogliono poter avere un controllo della fonte prima che comunichi.
Repubblica e RaiTre hanno portato lo strumento di Twitter alle masse tramite il proprio pubblico. Come sapete a IusOnDemand abbiamo sviluppato Gloxa nel 1999 dopo aver chiesto inutilmente ad altri italiani di partecipare al progetto anche con il semplice apporto di codice. Chiacchiere tante, pochi fatti. Ci siamo rimboccati le maniche e l'abbiamo realizzato. E' ormai uso partecipare ad eventi, come a quelli di confindustria, twittare al volo quello che si ascolta unendo tutti gli interventi con un unico filo logico, una parola chiave, detta anche hashtag: ad esempio #paxlab o #arsjuris. Twitter però dimentica. Eh si': è talmente grande che non ha lunga memoria. Gloxa nasce invece per dare lunga memoria ai tweet: così ogni pochi minuti si aggiorna e permette di raggruppare i tweet di una o più persone attorno ad un argomento comune. Il risultato è triplice, e senza sforzi, come sanno bene i centinaia di gloxer attivi:
E' qualcosa che abbiamo teorizzato anni fa, proposto al mondo dei professionisti come strumento ideale anche per i disabili che non possono sentire gli interventi: le sintesi scritte via twitter delle relazioni orali sono utilissime per tutti.
Ancora più divertente, possono partecipare sia i presenti sia coloro che seguono in streaming l'evento.
Non perdere altro tempo:
Le cose che sai ora sono trovate da chi le cerca, molto più facilmente che su Twitter.
Al link indicato la relazione realizzata da @S_A_F all'evento di sabato.
09.05.2011 Spataro @S_A_F Link: http://www.gloxa.eu//public/book.php?id=105
|