"Innovare senza perche' e' da stupidi e non serve a nessuno" - Marco La Diega
Banche
![]()
Milano: Il diritto della banca: la segnalazione alla centrale dei rischi, l'assegno ed il conto corrente: il contenzioso e la tutela della banca
Convegno: 25 maggio 2011 - Milano, Palazzo Mezzanotte
Indice generato dai software di IusOnDemand
Pagina del convegno con modulo di iscrizione: www.tidonacomunicazione.com PROGRAMMA DEL CONVEGNO: LA BANCA E LE QUESTIONI RELATIVE ALL'ASSEGNO BANCARIO: INVALIDITA’ RILEVABILI, SEGNALAZIONE ALLA C.A.I. E VIZI DEL PROTESTO
■ Requisiti essenziali dell’assegno bancario e casi di invalidità ■ Il contenzioso relativo all’assegno bancario e la tutela della banca ■ La C.A.I.: l’iscrizione, la cancellazione, la sospensione e la rettifica dei dati iscritti e casi controversi ■ Il corretto trattamento degli assegni in difetto di provvista o autorizzazione ■ La prova occorrente alla banca sulla completezza del pagamento da parte del cliente ■ La contestazione dell’iscrizione nella C.A.I. e le possibili difese della banca ■ La responsabilità della banca per l’errata segnalazione ed i rimedi: analisi di casi concreti ■ Il protesto dell’assegno: vizi, responsabilità e difese della banca
Avv. Maurizio Tidona, Studio Legale Tidona e Associati
LA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE DEI RISCHI E LE FORME DI PROTEZIONE CONTRATTUALE PER LA BANCA
■ La corretta procedura per la banca nella segnalazione delle posizioni in sofferenza alla Centrale dei rischi ■ Le clausole che la banca può prevedere in contratto per limitare il rischio di contestazione da parte del cliente o dell’organo di vigilanza ■ La predisposizione in contratto delle condizioni a cui il cliente può essere segnalato in Centrale dei rischi ■ Il contenzioso per l’errata o inesatta segnalazione in Centrale dei rischi
Avv. Luca Zitiello, Studio Legale Zitiello e Associati Avv. Benedetta Musco Carbonaro, Studio Legale Zitiello e Associati
IL CONTRATTO DI CONTO CORRENTE BANCARIO E LE CLAUSOLE A TUTELA DELLA BANCA
■ Le clausole da inserire nel contratto di conto corrente a tutela della banca ■ Le clausole relative alla remunerazione della banca negli affidamenti e sconfinamenti ■ Aspetti relativi alla proponibilità dell’azione contro la banca per la ripetizione di somme versate in conto affidato, scoperto o in assenza o eccedenza di affidamento: ammissibilità e prescrizione ■ I casi controversi relativi al fido su conto corrente garantito da pegno su liquidità ■ La clausola relativa all’esercizio da parte della banca dello ius variandi: condizioni di validità, modalità di comunicazione e prova necessaria del giustificato motivo a pena di invalidità ■ Analisi di casi concreti decisi dall’Arbitro Bancario Finanziario in tema di conto corrente bancario
Dott. Edoardo Guffanti, Partner - Studio Annunziata e Associati
IL DANNO RISARCIBILE DALLA BANCA
■ Fattispecie di danno da inadempimento di mandato ■ Fattispecie di danno da segnalazione alla Centrale dei Rischi ■ Fattispecie di danno da addebito, a vario titolo, di somme, interessi, commissioni ■ Concorso di colpa del cliente
Prof. Avv. Daniele Maffeis, Studio Legale De Nova - Professore Straordinario di Diritto Privato, Università di Brescia
Ai Partecipanti il Volume: “LE ISTRUZIONI PER LE BANCHE PER LA SEGNALAZIONE ALLA C.A.I. ED ALLA CENTRALE DEI RISCHI”
Pagina del convegno con modulo di iscrizione: www.tidonacomunicazione.com 12.04.2011 Spataro Tidonacomunicazione.com Link: http://www.tidonacomunicazione.com
Tags: Banche Convegno Evento Maggio2011
Banche - Indice:
1. In Banca con Melpignano: 20 minuti in diretta con news su banca e finanza. 2. In delirio le autorizzazioni digitali bancarie: a rischio i pagamenti 3. Intelligenza artificiale nella giurisprudenza bancaria 4. 18 dic, webinar con l'avv. Foggia su aspetti processuali nelle controversie bancarie 5. Sisalpay brand o Wirecard ? 6. Avv. A. Foggia: Nullita' clausole ABI e Modello di opposizione a D.I. fideiussore 7. I Vademecum dei Tribunali e Corti superiori dalle fonti ufficiali 8. Come funzionano i prestiti alle imprese ex Covid-19 9. Sim swap scam 10. La consegna dei documenti bancari. Vademecum pratico
Store:
|