"Faccio il mio lavoro come devo, come posso" - Debussy
Mediazione
![]()
Mediazione: i costi della mediazione e degli avvocati
Si discute molto dei costi, ma nessuno li compara. Testo aggiornato con una maggiore completezza di informazioni sui criteri per valutare la comparazione.
Indice generato dai software di IusOnDemand L
La mediazione è cara: ad affermarlo sono moltissimi. Proviamo però a comparare tre casi le tariffe di mediazione e di consulenza legale (senza assistenza), senza commenti. Nel raccogliere gli importi ho provveduto ad arrotondare, non si tratta di calcoli esatti (volutamente) ma solo per dare l'idea della differenza dei costi. Non si deve nemmeno pensare che questi costi non possano aumentare o diminuire: per legge in entrambi i casi (mediazione o avvocato) i costi possono aumentare o diminuire, secondo criteri standard che non inficiano la comparazione. Si tenga presente inoltre che, durante la mediazione, si può non avere l'avvocato o altro consulente (anche se non è opportuno, se non si sa nulla della materia). Avendo l'avvocato dovremo pagare anche l'avvocato, e in tal caso i costi aumentano e volutamente non li ho calcolati, in attesa che si sviluppi una prassi comune. Si ricordi inoltre che parlare di minimi tariffati per le tariffe legali significa scontrarsi con l'abrogazione dei minimi tariffari ex decreto Bersani, oggetto di tante pronunce giurisprudenziali. Ecco gli importi dei costi arrotondati sulla base del valore della controversia (cioè della parte oggetto di contestazione tra le parti):
A) VALORE Da €uro 1.001 a €uro 5.000 avv. da 350 a 700 mediazione 130
B) VALORE Da €uro 50.001 a €uro 250.000 avv. da 1.500 a 4.500 mediazione 1.000 C) VALORE Da €uro 2.500.001 a €uro 5.000.000 avv. da 4.000 a 8.500 euro mediazione: 5.200 euro 31.03.2011 Spataro Spataro
|