"Il “poter fare” rischia di oscurare il chi fa e il per chi si fa." - Papa Francesco
Gloxa
![]()
Il 10 settembre 2008 Civile.it spiegava ai lettori cos'e' Twitter. Oggi gli avvocati lo usano
O tempora, o mores ... :)
A
Abbiamo interrogato la banca dati di Civile.it per sapere quando abbiamo parlato di Twitter agli avvocati la prima volta. Era il 10.9.2008. Tutto nacque da una riflessione estiva sul valore e le potenzialita' di twitter. Grazie a Civile.it ho iniziato a portare gli avvocati su Twitter. Vi ricordate la diffidenza iniziale, il facile sarcasmo, lo scetticismo ? Io si', ma sono andato avanti. Twitter e' lo strumento ideale per segnalare novita'. Quello pensavo e penso ancora oggi. E grazie a Civile.it gli avvocati su internet ora sanno cos'e' Twitter, ne parlano come qualcosa di uso comune come Linkedin o Facebook. Quanti altri portali di diritto hanno spinto tanto su Twitter come noi ? L'anno dopo in un Forum su MasterNewMedia.org si parlava di realizzare un social network italiano e l'11 aprile 2009 presentavo Gloxa dopo aver cercato senza successo persone disposte a sporcarsi le mani nella scrittura del software. Gloxa e', per gli avvocati italiani, lo strumento principe per usare Twitter. Se twitter permette di aggiornare, Gloxa permette di raccogliere gli aggiornamenti per materia da fonti selezionate. Non e' stato facile. L'avv. Mario Sabatino, da giugno 2009, mi comincio' a parlare di un sistema per filtrare i contenuti e Gloxa comincio' a filtrarli in modo ancora piu' semplice, con la collaborazione degli avvocati Belisario, Fabiano, Ruggiero, Bendandi, Maglio, Savoia, IusReporter, Pezzotta. Questi straordinari compagni di viaggio hanno da subito compreso le potenzialita' di Gloxa, e partecipano attivamente contribuendo con contenuti interessantissimi. Negli anni poi ho scoperto che i contributi aggregati in un unico pdf da Gloxa sono di straordinario interesse: migliaia di persone li scaricano avidamente per tenersi offline una copia del sapere che decine di avvocati spontaneamente scambiano collaborando senza fatica. Diciamolo chiaro e tondo, senza esagerazioni: Gloxa e' unico, non ci sono altri servizi a questo livello. I gruppi si creano, raccolgono segnalazioni, si embeddano: il tutto basato su un sistema di cloud computing assolutamente all'avanguardia in Italia, che ne garantisce una crescita adeguata. Su twitter in questi giorni gli avvocati, ora diventati utenti assidui e collaborativi, scoprono quanto sia utile trovarsi insieme, e dichiarano senza piu' remore quanto sia bello e produttivo essere su Twitter. Ricordate: il 10.9.2008 Civile.it parlava di Twitter nell'indifferenza e nello scetticismo generale. Oggi e' il 19.1.2011 e arrivano nuove proposte per Gloxa. Preparatevi: il 2.0 e' appena arrivato, e non potrete non parlare di quello a cui Gloxa sta lavorando ! Ecco qui di seguito l'elenco di alcuni scritti su Twitter in questi mesi: 19.01.2011 Spataro Spataro Link: http://www.civile.it/news/elencodata.php?search=tw
|