Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9282 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Diritti umani 27.01.2011    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Perche' una tutela costituzionale per internet

Se ne parlava i primi di dicembre 2010. Mi fu chiesto di scrivere un testo un mese fa, e ora lo segnalo anche qui, all'interesse dei lettori
Spataro

 

Q

Qualche settimana fa il prof. Rodota', noto come giurista e primo Garante della Privacy, ha proposto di introdurre un nuovo articolo nella Costituzione per fare entrare internet ufficialmente tra le tutele costituzionali. Alla notizia si sono sollevate molte proteste, fondamentalmente da altri esperti di diritto. Chi per un verso chi per l'altro ha ritenuto che l'articolo proposto non fosse in armonia con il resto della Costituzione, introducendo nuove soluzioni per situazioni che la Costituzione già protegge. Immodestamente, quando internet muoveva i primi passi nel mercato di massa, nel 1995 proposi di considerare le telecomunicazioni come un diritto dell'uomo, al pari della libertà di parola, libertà d'impresa, libertà di culto, libertà di imparare. Il vantaggio della proposta di allora, come oggi, è che riconoscendo l'attività umana protetta dalle convenzioni internazionali dei diritti dell'uomo, ovunque essa venga svolta, entra di fatto e di diritto nella Costituzione che riconosce che l'Italia recepisce tale norme. Avete capito bene: le persone, firmando un testo comune, nel quale ci si riunisce per affermare un principio, riconoscono che un diritto è universale per farlo entrare nella Costituzione. Si noti bene che in effetti la firma non crea nulla di nuovo: la convenzione già si applica ad internet, e la Costituzione anche, visto che la tutela della libertà di parola o d'impresa così come espressa si applica anche a chi parla o lavora in internet, ad esempio. Però bisogna prendere atto, e da questo punto origina la proposta del prof. Rodota', che negli ultimi anni si è cercato di non interpretare le leggi e la Costituzione, prima che applicarla alla lettera. E' un qualcosa che nel diritto si conosce bene: per il reato di furto di corrente elettrica si è dovuto inventare una legge apposta perchè i giuristi ritenevano il furto limitato ai beni materiali, mentre l'energia (a loro dire) non sarebbe stata materia. Oggi ne ridiamo, ma è stato sofferto, e chi rubava corrente elettrica senza pagarla non commetteva (formalmente) reati secondo i giudici italiani. Nulla di nuovo a ben vedere. E l'aver detto espressamente che il furto di corrente elettrica è come quello di gas, prevedendo un apposito reato, non ha creato danni al nostro sistema normativo. Ha semplicemente affermato la tutela della proprietà anche sulla corrente elettrica. Negli ultimi anni ho letto, insieme a voi, le mille proposte di legge e di regolamento per minare alla radice l'aspetto più dirompente di internet sul mercato italiano: la concorrenza, in un mercato imbrigliato da posizioni dominanti di fatto e di favore. Ben vengano quindi proposte come quella di Rodotà che ricordano a tutti che internet non è il mondo dell'anarchia. E i politici attuali devono con urgenza essere fermati nel delirio di normazione la cui unica finalità non è togliere l'anarchia dal web, ma togliere l'unico mercato che ancora ha un briciolo di concorrenza aperta anche all'ultimo arrivato. Dott. Valentino Spataro www.controllosito.it

27.01.2011 Spataro



Rassegna diritti umani ECHR European Court of Human Rights
Il rapporto tra privacy e diritti fondamentali
Green pass - Ginevra Cerrina Feroni sulla sentenza della Corte Costituzionale: -È una decisione molto forte e decisamente censurabile-
Data Protection Day: New guidelines to ensure that national digital identity systems respect human rights standards Portal publi.coe.int
Protezione dei dati: nuove linee guida per assicurare che i sistemi di identità digitale nazionali rispettino le norme sui diritti umani Portal publi.coe.int
No a chat control e a minare la crittografia
L'Onu: Il caso Apple Fbi scoperchiera' il vaso di Pandora. Silenzio dai Garanti Europei
Sui lavori della Commissione parlamentare sui diritti e doveri relativi a internet (UPD)
La Conferma dall'ONU: le persone hanno online gli stessi diritti e doveri offline
La legge dei droni - da dove partire per una regolamentazione



Segui le novità in materia di Diritti umani su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.124