Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9334 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ecommerce 15.04.2010    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Cos'e' un Power Seller, le responsabilità nell'ecommerce e la prudenza del compratore

Un Tribunale austriaco condanna Ebay per una descrizione su un venditore
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

I

Il cliente ha sempre ragione. Cosi' recita un motto, spesso corredato dall'indicazione "se paga in contanti".

In Austria una persona ha acquistato da una società, poi fallita, un chilo d'oro.

La società non ha mai spedito l'oro, e' fallita, ma e' rimasta su Ebay come power seller, venditore "potente" potremmo tradurre.

In breve si tratta di un venditore che ha fatto molte vendite positive.

Pero' poi, fallito, ha incassato i soldi e non spedito l'oro.

Il cliente si e' rivalso su Ebay dicendo che si era fidato della scritta Power Seller.

E il tribunale avrebbe riconosciuto eBay responsabile di non aver controllato accuratamente i dati.

 

LA NORMATIVA ECOMMERCE

La scritta "power seller" viene effettivamente da Ebay. Il suo valore e' quello che Ebay le attribuisce, ma la normativa ecommerce da' una maggiore tutela verso il consumatore ignorante.

Diciamo che Ebay, forse, avrebbe dovuto dire che il venditore ha venduto molto senza contestazione, senza invece usare una denominazione che gli da' una certa enfasi. Diciamo che avrebbe dovuto usare il legalese.

Questa sembra quello che e' dato capire da una sentenza che non abbiamo ancora letto.

 

IL POTERE DELLE PAROLE

Siamo ben consapevoli che su internet ci sono consumatori che si rifiutano di leggere gli avvisi che pongono l'accento sui rischi di una transazione  distanza. Semplicemente se ne fregano, convinti che un venditore venda quello che loro vogliono, non quello che il venditore ha realizzato. E' comprensibile, ove ci sia un problema di comunicazione tra offerta e domanda.

Per questo lo sviluppo di una piattaforma ecommerce richiede una attenta pianificazione del funzionamento, anche in ottica giuridica.

Diciamolo: le massime cautele possono non servire nulla, ma se la piattaforma "non prende iniziative proprie" e lascia agli utenti finali  gestirsi i rapporti direttamente, la piattaforma resta realmente neutra.

Nel caso in esame, diciamolo, eBay sembra essere rimasta neutra, in quanto l'informazione power seller ci risulta essere attribuita automaticamente, senza controlli manuali. Il Tribunale sembra non essere stato d'accordo.

Certo si tratta di un acquisto considerevole, a distanza.

Forse l'italiana prudenza ha la meglio su queste problematiche.

 

CHIAREZZA

In breve, quindi, oltre a realizzare un servizio, bisogna pensarlo per chi non ne capisce nulla di internet, e assisterlo quasi come un commesso.

Mettere sull'avviso, opportunamente, sapendo bene che i piu' inesperti cercheranno di non leggere questi avvisi e pretendere qualche altra regola rispetto a quella offerta.

In alcune occasioni il diritto da' ragione al consumatore. In altri, sinceramente, pretendere esecuzioni diverse da quelle offerte significa pretendere servizi diversi. Ma di questi aspetti ancora manca una cultura del commercio a distanza in cui usa questi strumenti, e talvolta una rigidità non da poco nell'offerta.

Pensate ad un avviso che dica: "prima di effettuare l'ordine sei sicuro che tizio sia serio ? Verificalo tu stesso, noi non lo possiamo fare". Un tale avviso non potrebbe generare alcuna confusione.

Ma le problematiche sono ampie. In questa sede e' opportuno dire che bisogna sempre controllare chi vende cosa.

E' in questi casi che varrebbe la pena non pensare ai computer e all'informatica come una scienza perfetta.

E' una scienza umana, o meglio, internet e' composta di persone.

Non sarebbe male usare le stesse regole: magari rifacendoci ai giornali di annunci di usato, per i quali la giurisprudenza si e' gia' espressa nel passato escludendo la responsabilità del direttore per gli annunci.

Sempre di vendite a distanza si tratta: non manderei mai soldi a sconosciuti, senza aver verificato che sono affidabili, diffidando anche delle recensioni troppo positive.

Ma sul tema delle recensioni / commenti sui prodotti online c'e' spazio di approfondimento, qui limitato. Sara' per la prossima occasione.

15.04.2010 Spataro



False recensioni: in attesa dei testi delle decisioni
OTA
Ecommerce: AGCM indaga sul posizionamento degli alberghi partner in Booking
AGCM: TikTok non raccomandi video di autolesionismo
Pubblicità, comparatori: sanzione per omesse informative
AIRBNB, il Consiglio di Stato e la Procura di Milano
In atto il DSA - Digital Service Act
EDPS Opinion 39/2023 on the Proposal for a Regulation on payment services in the internal market and the Proposal for a Directive on payment services and electronic money services in the Internal Market
Provvedimento del 27 aprile 2023 [9902472] - fidelity card, newsletter, social, misure di sicurezza e gruppo Benetton
128 Ecommerce e privacy: ecco perche' il caso Amazon riguarda chiunque vende online, dall'infoprodotto ai vini



Segui le novità in materia di Ecommerce su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.062