"in un programma scientifico non si può ospitare una persona che dice cose non provate" - Piero Angela
Avvocati
![]()
Il decalogo della riforma della professione di avvocato
Segnalato da Giovanni Maglio su Twitter
Indice generato dai software di IusOnDemand P
Paradossalmente, ma non tanto, fa piu' rumore la riserva della consulenza stragiudiziale della riforma dell'accesso alla professione. Sta di fatto che in questi giorni le polemiche sono finite con tesi opposte sui giornali piu' letti. L'avvocatura unita risponde con un decalogo chiedendo di non snaturare la proposta di riforma. "Specialità della professione forense e rispetto dei principi qualificanti della professione: dalle regole per l’accesso volte a tutelare l’affidabilità della prestazione; alla riserva della consulenza legale che non compromette le competenze affidate ad altre professionisti ordinistiche ma assicura maggiore protezione dell’affidamento del cittadini; alla reintroduzione dei minimi tariffari a garanzia della qualità della prestazione; al rigore nella qualificazione professionale e nelle condizioni per la permanenza nell’albo forense." Tra i professionisti i commenti sono discordi. Tra i giovani il commento e' unanime: l'accesso diventa riservato a chi se lo puo' permettere. 20.10.2009 Spataro Consiglionazionaleforense.it Link: http://www.consiglionazionaleforense.it/on-line/Ho
|