Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9282 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Rettifica 12.02.2009    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Perche' il Diritto di Rettifica nei Media Tradizionali e' meno Oppressivo di Quello su Internet ?

Una procedura decisamente piu' garantista
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

A

Aumentano le polemiche intorno alle recenti novità su internet, apologia di reato, disobbedienza alle leggi, diritto di rettifica, nuovo regolamento agcom.

Ma vediamo come si esercita il diritto di rettifica nel media tradizionali. La procedura e' semplice e garantista, non impossibile da adempiere come quella prevista nel pacchetto sicurezza di cui i media non parlano preferendo ancora il povero caso Eluana, che non e' un caso.

Il Corecom e' l'organismo territoriale delegato per conto dell'Agcom: ce n'e' uno per regione.

Vediamo cosa dicono di fare.

Il Corecom della Lombardia ( dove piu' aziende hanno sede), dice:

Se una radio o una televisione locale hanno diffuso immagini o hanno attribuito atti, pensieri, affermazioni e dichiarazioni contrari a verità a un soggetto, persona fisica o giuridica (ente, società, associazione), questo ha la facoltà di richiedere all’emittente, pubblica o privata, la diffusione di una replica in condizioni paritarie.

Il Corecom deve innanzitutto accertare che la richiesta sia fondata, per poi ordinare all’emittente la rettifica; nel caso in cui l’emittente non ottemperi alla richiesta, il Corecom trasmette la documentazione all’Autorità garante per le comunicazioni, che ha la facoltà di stabilire una sanzione.

Tutta la procedura è gratuita e richiede tempi molto brevi, indispensabili per garantire l’efficacia della rettifica.

Una procedura tanto semplice quanto chiara. Si garantisce che chi la riceve non abbia adempiuto. La proposta Alfano toglie ogni rifiuto, affermando il rifiuto in caso di non ottemperanza entro 48 ore dalla semplice richiesta, anche alesemente infondata, con il divieto di commentare.

Caratteristiche veramente straordinarie, giustificate dall'allarme sociale che internet riscuote in Italia.

Il Corecom della Toscana esemplifica:

L’istanza al Corecom deve:
- contenere le generalità complete e il domicilio o la sede legale del richiedente;
- essere corredata di tutti gli elementi atti ad identificare con precisione le notizie di cui si chiede la rettifica;
- essere sottoscritta con firma autenticata nelle forme di legge;
- riportare in allegato la documentazione comprovante l’avvenuta richiesta all’emittente e l’eventuale rifiuto della stessa.

...

Interessanti i riferimenti normativi citati:

  • Legge 6 agosto 1990 n. 223 (art. 10 commi 3 e 4 - Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato)
  • D.P.R. 27 marzo 1992 n. 255 (Regolamento di attuazione della Legge 6 agosto 1990 n. 223 sulla disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato)
  • Delibera 402/03/CONS con la quale l’autorità ha delegato ai Corecom le funzioni relative all’esercizio del diritto di rettifica con riferimento al settore radiotelevisivo locale.

Insomma: a parte che il diritto di rettifica e' sacrosanto e comporta automaticamente la responsabilità, se la richiesta e' fondata, per chi non vi adempie, la norma proposta dal Ministro Alfano invece introduce una automatica responsabilità dopo 48 dalla richiesta, senza controlli e senza poter replicare.

Norma che dovra' resistere alle impugnazioni davanti alle Corti Competenti in caso di approvazione, ma nel frattempo metterà a silenzio molte voci online che giustamente si autocensureranno.

Per non parlare del caso dei commenti lasciati online, funzionalità che cambierà in molti siti, nonostante la direttiva in materia non trasferisca la responsabilità dei commenti degli utenti ai gestori dei siti, come il libraio non risponde dei libri venduti.

12.02.2009 Spataro



Ddl sul diffamazione, rettifica e ingiuria: ripresa la discussione al Senato, dopo l'approvazione alla Camera
Bavaglio alla stampa: Diffamazione, ingiuria,rettifica e obbligo di indicare la fonte per i giornalisti. E Agcom
Diffamazione e natura editoriale dei blog online: guida per giornalisti.
Diritto all'oblio: il testo delle Cassazione 5525 del 2012
Diritto di rettifica: altro che accordo salva blog !
Wikipedia sciopera contro la legge bavaglio. Il comunicato
Diritto di rettifica ed intercettazioni: una precisazione
Diritto di rettifica: istruzioni per l'uso - una guida ancora da aggiornare
Diritto di rettifica per i siti internet: il nuovo comma 29
Diritto di rettifica avanti tutta e Regolamentazione webtv e webradio.



Segui le novità in materia di Rettifica su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.127