VIDEO "E' possibile abbia sogni sbagliati, un po' illusi al momento. Mi appartengono." - Fedez
Turismo
![]()
Piu' diritti ai consumatori nell'acquistare e rivendere vacanze in multiproprietà su navi da crociera, chiatte, roulotte e club vacanze
Photo courtesy of morca
- L'obiettivo della direttiva proposta è di accrescere la fiducia dei consumatori nell'industria della multiproprietà (il cui valore supera 10,5 Mrd EUR ed è responsabile di oltre 40 000 posti di lavoro nei paesi dell'UE) e di eliminare i professionisti disonesti che causano problemi ai consumatori e danneggiano la reputazione degli operatori onesti. Finora le disposizioni comunitarie in materia di multiproprietà hanno garantito ai consumatori i diritti fondamentali a un'informazione chiara, a recedere dal contratto e a cambiare idea, nonché a vietare il versamento di acconti. La nuova direttiva che il Parlamento europeo voterà il prossimo mercoledì mira a colmare le lacune dell'attuale legislazione. Inoltre, fattore importante, estenderà l'obiettivo della direttiva 1994 UE sulla multiproprietà a interessarsi a nuovi prodotti che sono emersi sul mercato – ad es. i club-vacanze e i diritti di multiproprietà su navi da crociera, chiatte e roulotte. Estenderà anche la tutela a settori importanti quali la rivendita e lo scambio dei diritti di multiproprietà.
Indice generato dai software di IusOnDemand C
Che cos'è la multiproprietà? Per multiproprietà si intende il diritto di trascorrere un periodo di tempo (cioè una settimana o più) in un centro vacanze in un momento specifico dell'anno per tre anni o più. Le vacanze in multiproprietà sono molto popolari in numerosi paesi comunitari. Ad esempio, il Regno Unito, la Svezia, la Germania, l'Italia e la Spagna, dispongono del maggior numero di consumatori che acquistano vacanze in multiproprietà. La Spagna, il Portogallo, la Germania, l'Italia e la Francia hanno un numero ragguardevole di industrie interne di multiproprietà. Paesi come la Repubblica ceca, l'Ungheria e la Polonia presentano un mercato crescente per i consumatori che acquistano le vacanze in multiproprietà. L'attuale direttiva 1994 tutela gli interessi dei consumatori:
Per quale motivo la Commissione rivede la legislazione attuale? A decorrere dall'adozione della direttiva nel 1994, si è assistito a importanti sviluppi sul mercato. Sono stati messi a punto nuovi prodotti e contratti che esulano dal campo di applicazione della legislazione. Di conseguenza, i consumatori che li acquistano non ottengono gli stessi diritti o livelli di protezione. I nuovi prodotti possono, ad esempio, consentire al consumatore di utilizzare vari tipi di beni (ad es. navi da crociera, roulotte o chiatte), oppure i contratti possono durare meno di tre anni. Un ulteriore problema consiste nel fatto che la rivendita e lo scambio dei programmi di multiproprietà non sono contemplati dalle norme attuali. Che cosa coprirà la nuova direttiva? La nuova direttiva è destinata a sostituire quella precedente con un quadro moderno, semplificato e coerente che copre i prodotti di vacanze in multiproprietà e a lungo termine nonché lo scambio e la rivendita. La direttiva intende estendere il campo di applicazione delle disposizioni attuali per coprire:
La mancanza di regolamento di prodotti di vacanze a lungo termine, di regimi di vendita e di scambio significa che essi non sono coperti da norme su periodi di riflessione, anticipi e informazioni ai consumatori. Di conseguenza, i consumatori che firmano sotto pressione hanno scarse possibilità di cambiare idea. La nuova direttiva aumenterà i diritti dei lavoratori sul mercato della multiproprietà e dei prodotti di vacanze a lungo termine e creerà condizioni equivalenti per i venditori di questi prodotti. Per informazioni: http://ec.europa.eu/consumers/cons_int/safe_shop/timeshare/index_en.htm 21.10.2008 Spataro Europa Rapid Link: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?refe
|