"Quando corri per vincere non vedi quello che perdi" - J-Ax e Fedez
Affido condiviso
![]()
Presentazione: Giurisprudenza e formule dell’affidamento condiviso di di G. Cassano, con cdrom
A proposito del volume di G. Cassano, Giurisprudenza e formule dell’affidamento condiviso, Maggioli Editore
Piero Schlesinger, A proposito del volume di G. Cassano, Giurisprudenza e formule dell’affidamento condiviso, Maggioli Editore
Sono lieto di segnalare il testo che l’Editore Maggioli pubblica – Giurisprudenza e formule dell’affidamento condiviso per consentire ai tanti interessati di prendere conoscenza di un volume molto utile che il prof. Giuseppe Cassano ha predisposto, con esauriente completezza, per dar conto di tutta la giurisprudenza sviluppatasi a seguito della recente pubblicazione della legge 8 febbraio 2006, n. 54, che ha disposto – sotto la rubrica “Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli” – importanti modifiche per i “Provvedimenti riguardo ai figli” in caso di separazione personale dei genitori, non soltanto quando questi siano coniugati, ma pure se non sposati – un tempo si parlava di figli “illegittimi”, per fortuna oggi si qualificano, sebbene ancora in modo non appropriato, “naturali” – ed all’art. 155 del codice civile, integralmente riscritto, sono state aggiunte ben sei norme, fino all’art. 155-sexies; novità significative sono state inserite pure per la procedura di separazione contenziosa, che hanno arricchito la disciplina degli articoli 708 e 709 del codice di procedura civile.
E’ da escludere che il fatto solo di qualificare gli affidamenti giudiziali come “condivisi” possa condurre a migliorare automaticamente la situazione di eccessiva conflittualità, ove questa sia particolarmente aspra. Una mera imposizione giudiziale della nuova formula non potrebbe avere alcun effetto taumaturgico, se non muta la violenza della contrapposizione nella coppia. Molto dipenderà dallo sforzo del giudice di preparare ed aiutare la coppia al nuovo orientamento ed ad un nuovo clima, altrimenti tutto potrebbe risolversi solo in mutamenti di facciata, puramente nominali, lasciando però sostanzialmente invariati i lamentati andamenti processuali precedenti. Questo è l’augurio con cui accompagno il meritorio lavoro del prof. Cassano.
26.06.2008 Piero Schlesinger Piero Schlesinger Link: http://www.iusondemand.eu/libri/visual.php?num=608
|