Segui via: Newsletter - Telegram
 

"Qui tutto e' cambiato" - Un carcerato dopo la visita di Papa Francesco



Copyright    

Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore ed Open Access

Trento, Venerdì 20 giugno 2008 - ore 10.00 Facoltà di Giurisprudenza, via Verdi 53, Sala conferenze - Logo della conferenza
13.06.2008 - pag. 52219 print in pdf print on web

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

    P

    Pubblicazioni scientifiche, diritti d’autore ed Open Access
    Il punto di vista di ricercatori, editori e biblioteche

    Venerdì 20 giugno 2008 - ore 10.00
    Facoltà di Giurisprudenza, via Verdi 53, Sala conferenze


    10.00

    Introduzione e saluti

     


    Giovanni Pascuzzi
    Prorettore dell’Università di Trento

    Massimo Miglietta
    Componente del Consiglio di Biblioteca dell’Università di Trento

     

     


    I Sessione
    Presiede: Giovanni Pascuzzi

     

    Una nuova speranza: l’Open Access
    Roberto Caso – Università di Trento

    Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche
    Federica Lorenzato – Università di Trento

    Architetture digitali ed accesso alla conoscenza scientifica
    Andrea Rossato – Università di Trento

    Politiche istituzionali a favore dell'Open Access: opzioni a confronto
    Simonetta Vezzoso – Università di Trento

    Privacy e fruizione della conoscenza scientifica
    Paolo Guarda – Università di Trento

     

    12.45

    Dibattito

    13.00

    Pausa pranzo

    14.30

    Ripresa dei Lavori

     


    II Sessione
    Presiede: Roberto Caso

     

    Il movimento dell'accesso aperto ai prodotti della ricerca: il caso delle tesi di dottorato
    Paola Galimberti - Biblioteca dell’Università di Milano

    Il copyright negli archivi istituzionali: il ruolo delle Università nella gestione dei diritti
    Antonella De Robbio - CAB - Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università di Padova

    La gestione del diritto d'autore nella biblioteca digitale: il caso di Alma-DL dell'Università di Bologna
    Marialaura Vignocchi - Biblioteca dell’Università di Bologna

    Valutazione e validazione delle pubblicazioni in accesso aperto
    Francesca Valentini - Biblioteca dell’Università di Trento

    16.30

    Pausa caffè

    16.45

    Ripresa dei Lavori

     

    Editoria giuridica e diritto d'autore
    Fabio Gabrielli – Casa editrice Zanichelli

    Quali licenze per l'Open Access: il caso aziendale di Polimetrica
    Giovanni Sica – Casa editrice Polimetrica

    Elogio della promiscuità: editoria OA, archivi istituzionali, editoria tradizionale tra pubblico e privato
    Piero Attanasio - Associazione italiana editori

    18.00

    Dibattito

    18.30

    Chiusura dei lavori

     


    Condividi su Facebook

    Segui le novità di Civile.it via Telegram oppure via email: (gratis Info privacy)

        






    "Qui tutto e' cambiato" - Un carcerato dopo la visita di Papa Francesco








    innovare l'informatica e il diritto


    per la pace