"per ciascuno di noi non c’è nulla di più bello di un nuovo inizio che rimette in pista, che rimette in positivo, che rimette in corsa" - Mattarella a Exodus
Politica
![]()
Le basi giuridiche della rappresentanza politica
Il lavoro tratta l’istituto moderno-occidenale della rappresentanza politica.
I
I primi due capitoli tracciano un quadro sintetico delle principali caratteristiche dell’istituto e ne evidenziano i profili critici, suggerendo l’istituzione di un mandato costituzionale di rappresentanza politica, che metterebbe in concorrenza i partiti politici, oltre che sui programmi elettorali, anche sulle conseguenze della mancata realizzazione degli stessi, e, a tale fine e quanto all'ordinamento giuridico italiano, proponendo una riforma dell’articolo 67 della Costituzione. Il terzo capitolo è dedicato a una rapida scorsa delle conclusioni alle quali è pervenuta la dottrina sulla storia della rappresentanza politica vigente nelle democrazie moderne e occidentali. Un testo originale che apre ad argomentazioni nuove. Da leggere. 23.05.2008 Spataro Carlo Cerutti Link: http://www.diritto.it/all.php?file=25977.pdf
Tags: Politica Diritto Giustizia Partiti politici Amministrativo -y-
Politica - Indice:
1. Greenwashing 2. Legiferare la complessità o semplificare ? Finiamo subito lo stato di emergenza 3. Il calvario dei detenuti in preghiera nel mondo da San Pietro 4. La politica degli annunci e l'uso del potere 5. Fatemi capire perche' salvare l'Alitalia e perche' con le bollette 6. Perche' l'innovazione e' piu' importante della politica 7. Politica e Giovani. Pertini. Grazie 8. 1940, Chaplin: il grande dittatore sui governanti 9. TEDx: I confini culturali ai tempi dei social media 10. Spinozando Spinoza: L'Italia sa cosa deve fare
Store:
|