"Non c'e' vento favorevole per chi non sa in che porto vuole andare." - Seneca
Fisco
![]()
Come funziona il pagamento degli f24 via internet ?
Ecco i controlli che vengono fatti.
Download or Play, List or RSS:
Indice generato dai software di IusOnDemand I
Il software "F24 online" è un prodotto che permette alle persone fisiche e alle società di compilare il modello F24 ed eseguire il pagamento online delle imposte senza doversi recare presso gli sportelli bancari. Per poter effettuare i pagamenti F24 online occorre essere registrati ai servizi telematici dell’Agenzia (Entratel o Fisconline) ed essere titolari di un conto corrente presso una delle banche che hanno stipulato con l’Agenzia delle Entrate un’apposita convenzione. Le richieste di pagamento F24 online sono scartate - ed il versamento delle imposte non è eseguito – se non c’è corrispondenza tra il codice fiscale del contribuente, indicato nel modello F24, e il codice fiscale del titolare, o del cointestatario con abilitazione a operare con firma disgiunta, del conto corrente bancario o postale su cui si richiede l’addebito. Gli F24 telematici inviati possono essere annullati ^ entro e non oltre il penultimo giorno lavorativo precedente la data di addebito (cioè prima che il pagamento sia definitivamente inoltrato alla banca da parte dell’Agenzia delle Entrate) utilizzando la funzione “Annulla” del menu “Documenti” dell’applicazione Entratel oppure la funzione “Richiesta annullamento” del menu “Strumenti” di Fisconline. I titolari di partita IVA a partire dal 1° gennaio 2007 (proroga - pdf) hanno l’obbligo di effettuare i versamenti fiscali, contributivi e previdenziali esclusivamente mediante modalità telematiche, anche servendosi di intermediari. 14.05.2008 Spataro Agenzia delle Entrate Link: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/St
Fisco - Indice:
1. Agevolazioni tributarie e associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro 2. Immobili destinati esclusivamente ad attività sportive: spetta o meno l'esenzione IMU 3. Notifica avvisi di accertamento tramite il servizio "Seguimi" di Poste Italiane 4. Associazione sportiva di calcio dilettantistica e responsabilità per i debiti tributari 5. Somme corrisposte per spese di pubblicità agli enti sportivi dilettantistici 6. Compensi percepiti dal club per la partecipazione agli incassi delle partite giocate in trasferta dalla sua squadra di calcio 7. Cessione contratto calciatore senza corrispettivo 8. Cessione contratto calciatori 9. Contestazione di maggiori ricavi IVA, IRES ed IRAP all'Associazione calcistica 10. Trasferimento calciatori e tassazione fatture rese da Società estere
Store:
|