"Obbligo di cancellare due regole dello stato per ogni nuova regola introdotta" - Donald Trump, 2016
Detrazioni
![]()
Gli scontrini fiscali dei farmaci e le detrazioni previste: le istruzioni
"Scontrino parlante"
Deduzioni e detrazioni per spese relative all'acquisto di medicinali: chiarimenti (circolare n. 30) - pdf
Indice generato dai software di IusOnDemand D
Deduzioni e detrazioni per spese relative all’acquisto di medicinali (articoli 10, comma 1, lettera b) e 15, comma 1, lettera c) del D.P.R. n. 917 del 1986) - Chiarimenti L’articolo 1, comma 28, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007), ha modificato l’articolo 10, comma 1, lettera b), e l’articolo 15, comma 1, lettera c), del Tuir concernenti, rispettivamente, la deducibilità e la detraibilità, ai fini IRPEF, delle spese mediche.
Tenuto conto delle riferite, obiettive difficoltà incontrate in sede di applicazione della norma e allo scopo di consentire ai contribuenti che ne hanno diritto di beneficiare dell’agevolazione fiscale, si ritiene che le spese sanitarie sostenute nel periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2007, ai fini della deduzione/detrazione IRPEF, potranno essere certificate anche tramite scontrino fiscale non “parlante” o incompleto, qualora lo stesso venga integrato, per iniziativa dello stesso contribuente, mediante l’indicazione anche su foglio aggiunto del codice fiscale dell’acquirente nonché della natura, qualità e quantità dei farmaci acquistati.
02.04.2008 Spataro Agenzia delle Entrate Link: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file
|