VIDEO "Ai giovani dico e martello su questo punto: battetevi sempre per la liberta', la pace, la giustizia sociale" - Pertini
Ordinanza
![]()
Ordinanza ingiunzione prefettizia e la delega del funzionario
SOTTOSCRIZIONE DELL’ORDINANZA – INGIUNZIONE AD OPERA DI FUNZIONARIO PRIVO DI DELEGA DA PARTE DEL PREFETTO TITOLARE. Photo credit to benis979
Giorgio Vanacore Avvocato in Napoli giorgiovanacoreavv@libero.it Sovente accade che le cc.dd. ordinanze – ingiunzione prefettizie rechino in calce una firma ad opera del Dirigente di settore, senza dar conto di deleghe espresse in proposito da parte del Prefetto titolare. In particolare, accade che di una delega espressa non vi sia traccia:
Consegue da ciò che le deleghe in parola devono dirsi non conferita dal Prefetto Titolare al funzionario, che risulta pertanto carente di potere in ordine all’atto emanato, affetto da illegittimità “a valle”. Quanto appena detto è conforme all’unanime giurisprudenza dei Giudici di Pace italiani, che ha recepito un orientamento della S.C. penale, così statuendo sul punto: “l'ordinanza irrogativa di sanzione amministrativa "quale manifestazione di volontà autonoma ed indipendente” va ritenuto non possa essere emessa da soggetti, pur operanti ad elevati livelli nell’ambito dell' ordinamento dell’Ente Territoriale del Governo, diversi dai detti "se non in presenza di formale delega di competenze loro effettuate dal Prefetto (Cass. Pen. 28 marzo 1987 N. 3031). Indirizzo giurisprudenziale da condividere anche dopo l’introduzione della cosiddetta “legge Bassanini" derivando nel caso di specie l’investitura direttamente dalla legge, e dovendosi comunque sempre esplicitare verso terzi l’esercizio di tal potere, con specifico riferimento all’atto di delega sia nell’intestazione che nella sottoscrizione del provvedimento” (Giudice di Pace di Oria, sentenza 12 dicembre 2002. Giorgio Vanacore Avvocato in Napoli giorgiovanacoreavv@libero.it
05.03.2008 Giorgio Vanacore Giorgio Vanacore
Ordinanza - Indice:
1. Cassazione I civile Ordinanza n.5055 del 24/02/2021 sulle modificazioni dell'assegno divorzile 2. Ordinanza del GE di attuazione di un sequestro conservativo 3. Cassazione 16402 del 2021 - testo: il danno ex privacy per trattamento illecito non e' in re ipsa 4. Idrossiclorochina, farmaco economico anticovid, si puo' usare grazie al Consiglio di Stato, contro l'AIFA 5. Documento elettronico: c'e' anche quello europeo 6. Privacy: non ogni violazione e' danno o risarcibile, ordinanza della Cassazione 17383 7. Spese di registrazione ordinanza di assegnazione GE 8. Esecuzioni mobiliari presso terzi: dopo l'ordinanza di assegnazione che fare? 9. Da censurare i singoli contenuti da Facebook, il testo completo dell'ordinanza 10. Tribunale di Benevento: doppia copia esecutiva per la parte e per l'avvocato distrattario
Store:
|