"If a man does not learn, he cannot know his duty towards his neighbour" Mencio filosofo cinese
Energia
![]()
La certificazione energetica degli edifici privati e pubblici: attenzione, a rischio il 36% o 41% e arriveranno i controlli periodici dei condizionatori
L'Europa ci vuole far crescere, ma l'Italia (eccetto la Toscana) dimentica le norme attuative.
Arrivano altre spese.
Indice generato dai software di IusOnDemand Q
Qualche giorno fa abbiamo letto e segnalato che la Toscana impone per la vendita delle case la certificazione energetica, a pena di nullità dell'atto di trasferimento immobiliare. Sanzione cosi' forte merita attenzione. Peccato che in Italia per dare forza alle parole si incida sulla forma per vanificare un atto tra privati, ma questo e' un altro problema. Veniamo alle norme Tutto inizia con la direttiva CEE n. 93/76 del settembre 1976, recepita dal nostro ordinamento con la legge 10/91. Alla legge 10 del 1991 manca ogni norma di attuazione, come se per funzionare una legge abbia sempre bisogno di norme di attuazione, e quindi di poteri delegati ad altri per attuare o meno la legge. Sta di fatto che si arriva alla direttiva europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico degli edifici. Tra li obblighi a decorrere dal 2006 si deve obbligatoriamente procedere alla certificazione energetica degli edifici. Nel cercare i link alle normative vigenti scopriamo che, meraviglia, sono piu' numerose: Da http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/normativa.htm si scopre un mondo di adempimenti.
Aveto letto bene: siamo arrivati all'abrogazione prima ancora dell'attuazione. LEGGIAMO IL TESTO DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311, Art. 2.
I benefici del 36% o del 41% In questi giorni sto ricevendo dai condomini le lettere per scaricare dalle tasse i lavori fatti con le agevolazioni di legge. Ma quanti di questi immobili hanno la certificazione energetica ? Nessuno. Quali le conseguenze sulle agevolazioni ? Annullate. Ancora nessuno sembra essersi espresso sul punto ma ci sa sara' da piangere tutti insieme. Ecco le sanzioni Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 Art. 15. Art. 7. 21.05.2007 Spataro Spataro Link: http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/normativa.
Tags: Energia Dossier Condizionatori Certificato energetico AttualitÃ
Energia - Indice:
1. Ibernazione 2. Energia gratis per tutti: Powerball costa 3500 euro 3. L'Italia esce dal trattato: 'Carta europea dell'Energia' per evitare trasparenza ? 4. Gli abusi del diritto: il land grabbing 5. Energie rinnovabili a rischio in Italia 6. Nuovi modelli di business: Cosa significa energia 2.0, politica 2.0, caffe' 2.0 ? 7. Energia, incentivi, elettrodomestici, fondo imprese, moto, fotovoltaico, serre e altro 8. Energie rinnovabili al 20% entro il 2020. E l'Italia ? 9. Il ddl sviluppo ed energia: interessa tutti 10. Il decreto energia spiega dal Consiglio dei Ministri
Store:
|