"The best way to predict the #future is to create it" - on Twitter ![]() Le basi operative del GDPR Valutazione: 4.55 su 5 adv IusOnDemand
Liberalizzazione
![]()
Liberalizzazioni: assicurazioni, classe di merito, recesso per polizze polinealli
Testo dell'art. del d.l.
Indice generato dai software di IusOnDemand ^ 50%; margin-right:1^ 5;align: justify'> Art. ^ 5 (Misure per la concorrenza e per la tutela del consumatore nei servizi assicurativi)
“4-bis. L’impresa di assicurazione in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, anche aggiuntivo al precedente, con le formule di cui all’articolo 133, a prescindere dalla contestuale vigenza di un’altra polizza, non può assegnare al contraente una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito. 4-ter. Conseguentemente al verificarsi di un sinistro, le imprese di assicurazione non possono applicare alcuna variazione di classe di merito prima di aver accertato l’effettiva responsabilità del contraente, che è individuata nel responsabile principale del sinistro, secondo la liquidazione effettuata in relazione al danno e fatto salvo un diverso accertamento in sede giudiziale. Ove non sia possibile accertare la responsabilità principale, la stessa si computa pro quota in relazione al numero dei conducenti coinvolti, ai fini della eventuale variazione di classe a seguito di più sinistri. 4-quater. È fatto comunque obbligo alle imprese di assicurazione di comunicare tempestivamente al contraente le variazioni peggiorative apportate alla classe di merito.”.
“3-bis. Il Ministero dello sviluppo economico utilizza il sistema tariffario completo in tutte le sue estensioni organizzato dall’ISVAP, sulla base dei dati forniti dalle imprese di assicurazione, per realizzare un servizio informativo, anche tramite il proprio sito internet, che consente al consumatore di comparare le tariffe applicate dalle diverse imprese di assicurazione relativamente al proprio profilo individuale.”.
30.01.2007 Spataro Sole24ore
Liberalizzazione - Indice:
1. Legge 148 del 2011: Art. 6. Liberalizzazione in materia di segnalazione certificata di inizio attivitĂ , 2. Liberalizzazione professioni: termine ultimo 13 agosto 2011 e tirocinio 18 mesi 3. La Pisanu e la Liberalizzazione del Wifi 4. Alfano, Ordini professionali: gruppo di lavoro per snellire norme e rispondere a moderne esigenze 5. Libera prestazione di servizi (e nuove regole per la pubblicitĂ ) 6. Reazione alla solitudine di una professione vecchia: ALT Assistenza Legale Per Tutti 7. Nasce l'avvocato sottocasa a Milano sulla scia della liberalizzazione con il decreto Bersani 8. Liberalizzazione dell'energia: come si cambia il fornitore di corrente elettrica 9. Liberalizzazioni: nuovi lavori deregolamentati: parrucchieri, pulizie,guide turistiche,autoscuola,consulenti del lavoro 10. Liberalizzazioni: Semplificazione nel procedimento di cancellazione dell'ipoteca nei mutui immobiliari
Store:
|