Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9332 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ebook 21.06.2005    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

1995: tesi su informatica, tutela del software e telematica - dott. Spataro

E' con grande emozione che oggi ho ritrovato il file della mia tesi di laurea.

Mi sono sorpreso: per quante novità in dieci anni e per i temi affrontati.

Ricordo ancora la relatrice meravigliata nel sentire parlare di possibilita' della tutela brevettuale del software.

A pagina 182 accennavamo alla gestione dei diritti in televisione di un videogioco (oggi GamesNetwork e' una realta' via satellite).

Si parlava di privacy, allora sul testo del disegno di legge.

Si parlava di brevettazione: la proposta prevedeva dieci anni ! Si parlava anche di autotutela del produttore del software tramite strumenti informatici.

Si parlava di contratti telematici. Si parlava di crittografia. Quanti temi impostati e poi approfonditi negli anni !

A distanza di dieci anni il testo mantiene una insospettata attualita'. I testi normativi sono cambiati, ma le problematiche allora affrontate sono identiche oggi.

Segue qui l'indice.

Il testo e' disponibile per l'acquisto ed e' inviato anche agli abbonati ad I=Law.

In fondo la bibliografia, oggi introvabile se non nella mia biblioteca personale.


Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

U

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Facolta’ di Giurisprudenza

 

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ALLA LUCE DELLE INNOVAZIONI DELL'INFORMATICA E DELLA TELEMATICA

 

 

Relatore: Ch.mo Prof. Silvia MAGELLI

tesi di:Valentino SPATAROmatricola 102497

Anno Accademico 1994-1995

 

 

 

 

 

 

 

a mia madre e a miei cari

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ALLA LUCE DELLE INNOVAZIONI DELL'INFORMATICA E DELLA TELEMATICA 1INTRODUZIONE 6CAPITOLO 1: NORMATIVE STRANIERE E SOVRANAZIONALI NEL SOFTWARE E GIURISPRUDENZA ITALIANA PRECEDENTE IL D.LGS. 518/1992 81) La normativa straniera 82) La normativa sovranazionale 123) La giurisprudenza italiana 164) Tutela brevettuale e diritto d’autore 25CAPITOLO 2: IL D.LGS 518/1992 IN DETTAGLIO 321) Oggetto della normativa 322) Titolarità e utilizzazioni 373) Decompilazione e interoperabilità 424) La SIAE e suo regolamento. 445) Sanzioni; lo scopo di lucro e lo scopo commerciale 486) La durata della tutela 54CAPITOLO 3: L'AUTONOMIA PRIVATA 561) Tipi di programmi 562) I contratti che hanno per oggetto i programmi 643) Alcuni contratti 674) La responsabilità per i danni da software 725) L'autotutela del produttore 75CAPITOLO 4: L'AUTONOMIA PRIVATA NELLA TELEMATICA 791) Conclusione del contratto nelle reti telematiche. 792) Contratti che hanno per oggetto servizi telematici. 813) Servizi telematici amatoriali e conclusioni. 884) La distribuzione. 935) Contratti internazionali e legge applicabile. 96CAPITOLO 5: L.547 DEL 1993 “REATI INFORMATICI” 981) Premesse 982) Furto e ricettazione 1053) Violenza e danneggiamento 1114) Virus 1175) Il documento informatico 1206) Frode informatica 125CAPITOLO 6: “REATI TELEMATICI” 1321) La comunicazione telematica 1322) La corrispondenza 1373) Responsabilità del gestore 1434) Gli altri reati previsti 1475) Indagini 149CAPITOLO 7: ARCHIVI DI DATI E CRITTOGRAFIA 1551) L'approccio privatistico alle banche di dati 1552) Il d.d.l. 1901bis in materia di banche di dati personali: principi generali 1633) Il d.d.l. 1901bis in materia di banche di dati personali: continuazione 1684) La crittografia in generale 1735) La crittografia in Italia 179APPENDICE: AGGIORNAMENTI 183- Ratifica Uruguay Round in materia di proprieta’ intellettuale 183- Decreto Ministeriale in materia di servizi auditex e videotex. 183FONTI 186Premesse 186Bibliografia 189Fonti telematiche italiane: 191Fonti telematiche straniere: 193Fonti normative italiane: 194Fonti normative straniere: 194Giurisprudenza italiana: 195Giurisprudenza straniera: 195Convegni italiani: 196Convegni stranieri: 196Fonti non giuridiche italiane: 196Fonti non giuridiche straniere: 197

INTRODUZIONE

Questa è una tesi di ricerca. Si parla anche di tutela del software, ma per evidenziarne i limiti emersi in seguito alla diffusione delle nuove tecnologie e alle nuove pratiche commerciali.

In materia di software, oltre all’analisi del testo di legge (Cap.2), abbiamo voluto approfondire uno studio comparato delle scelte legislative all’estero (Cap.1); analisi che ci ha consentito di studiare le soluzioni proposte e le soluzioni seguite, e perchè. L’analisi dei contratti evidenzia i limiti del D.Lgs. 518/92 e delle soluzioni scelte (Cap.3).

Un intero capitolo (Cap.4) e’ dedicato ai contratti di servizi telematici, affrontando unitariamente i problemi da essi sollevati.

L’analisi dei computer crimes (Cap.5) è volta a identificare correttamente la fattispecie, soprattutto in relazione allo sviluppo dell’automazione nell’attività umana, e della telematica.

Uno studio della criminalità nella telematica, delle indagini, delle responsabilità dei gestori, temi finora trattati analiticamente solo negli Stati Uniti, è stato iniziato (Cap.6), indicando i limiti della normativa vigente e delle possibili soluzioni future.

Tipico della telematica è mettere in contatto le persone e rendere disponibili grandi quantità di dati. Visti nel capitolo 4 i contratti telematici, resta ora la tutela, privatistica e pubblicistica, delle banche di dati (Cap.7). In materia di banche di dati personali abbiamo avviato uno studio ex novo del recente d.d.l. 1901bis, avvalendoci del materiale diffuso tramite internet dai giuristi che vi hanno lavorato. Il tema della privacy è stato completato dalla crittografia in Italia e nel mondo, procedimento che consente di codificare un testo in modo che sia matematicamente certo che solo il destinatario potrà leggerlo, oppure per garantire l’integrità e la paternità di un documento.

In queste nuove problematiche abbiamo cercato di ritrovare applicati i tradizionali principi del diritto: laddove questo portava a forzature, abbiamo preferito prima evidenziare i limiti, per poi proporre soluzioni: questo perche’ le nuove tecnologie richiedono, in alcuni casi, normative specifiche. Questa tesi è quindi un lavoro che solleva numerose domande e ne stimola altre. Un punto di partenza per conoscere meglio le leggi esistenti per completarle convenientemente in sede contrattuale.

 

Bibliografia

- Antolisei, "Manuale di diritto penale", Milano, 1986, parte generale.- Assoft e BSA, "La responsabilità nell'utilizzo del software",Milano, 1994.- Assoft, "Guida alla valutazione di un servizio di manutenzione", Assoft, Milano, 1993.- Assoft, "Notizie assoft", materiali vari.- Assoft, "Problemi contrattuali della circolazione del software: la licenza d'uso", Assoft, Milano, 1990.- BSA, "La tutela legale del software", materiale divulgato da BSA.- Bellavista, "La protezione dei dati personali nel rapporto di lavoro e la propoposta di direttiva comunitaria", in Dir.inf. 1992.- Borrello, "In materia di registro pubblico del software", intervento in conferenza telematica.- Borruso, Buonomo, Corasaniti, D'Aietti, "Teoria e pratica del diritto", Milano, 1994.- Buttarelli, "Verso un diritto della sicurezza informatica", Riv. Sicurezza e informatica, Roma, 1995 n.1- Cardarelli e Zencovich, "Profili giuridici della televisione via cavo interattiva", in Dir. Inf. 1994-4.- Cardarelli, "L'autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione (AIPA)", in Dir. Inf. 1994-6.- Cardarelli, "Riserva statale dei servizi di telecomunicazioni e disciplina concorrenza", in Dir. Inf. 1995-1.- Ceccacci, "Computer Crimes", Milano,1994.- Ced Cassazione, "Schema di disegno di legge sul documento informatico", in Dir. Inf. 1994-6.- Cee, "Cee e banche di dati - nuovo diritto d'autore", proposta Cee, in Dir.Inf 1993 n.3.- Cerina, "Contratti internazionali di informatica e legge applicabile, prime considerazioni", in Dir. Inf. 1994-2.- Contaldo, "Aspetti dell'evoluzione giuridica del teletext: da monopolio pubblico con il televideo alla liberalizzazione", in Dir. Inf. 1994-4.- D'Aietti, "Il D.Lgs. 29-12-1992 n.518 e il suo inserimento nella difesa delle opere dell'ingegno", in Dir. Inf. 1994-2.- Fadani, "Software nell'ordinamento tedesco: recepimento della 250/1991 Cee", in Dir. Inf. 1994-6.- Fadda, "L'electronic data interchange nella normativa italiana e straniera", in Dir. Inf. 1994-1.- Forenzi e Rossoli, "Shareware problemi e definizioni", interventi in conferenze telematiche.- Forino e Muller, "Siae e protezione del diritto d'autore", Dir. Aut. 1993- Frosini, "Informatica e criminalità organizzata", in Dir. Inf. 1993-1.- Ghidini e Gutierrez, "Codice dell'Informatica", Milano, 1994.- Giannantonio, "Manuale di diritto dell'informatica", Padova, 1994.- Gruppo Normativo Ediforum, "Presentazione di uno schema di disegno di legge per il riconoscimento del documento elettronico", in Dir. Inf. 1993-2.- Gruppo Normativo Ediforum, "Progetto per archiviazione e conservazione dei documenti elettronici", in Dir. Inf. 1995-2.- Lehmann, "I nuovi diritti europei degli utenti del software", Monaco, Dir. Ind. 1994-1.- Libreria dello Stato, "Legislazione sulla stampa, radiodiffusione e provvidenze", Roma, 1994.- Losano, "Il diritto privato dell'informatica", Torino, 1986.- Losano, "Il diritto pubblico dell'informatica", Torino, 1986.- Losano, "La legge spagnola sulla protezione dei dati personali", in Dir. Inf. 1993-4.- Marcelli, "I reati informatici a danno dell'istituto nazionale della previdenza sociale", in Dir. Inf. 1993-4.- Mirabelli, "In tema di tutela dei dati personali note a margine proposta di modifica della direttiva CEE", in Dir. Inf. 1993-3.- Mirabelli, "Le posizioni soggettive nell'elaborazione elettronica dei dati personali", in Dir. Inf. 1993-2.- Pagano, "Aspetti economici e giuridici delle banche dati", Inf. Dir. 1983-3.- Pastore, "Ruolo della SIAE nella protezione del software", materiale Assoft, 1993.- Petrone, "Recenti modifiche del codice penale in materia di documento informatico", in Dir. Inf. 1995-2.- Petrone, "Responsabilità per omissione nominativo in elenco abbonati", commento a sentenza Corte Costituzionale, in Dir. Inf. 1995-2.- Pretura di Torino 10 febbraio 1993, "Idea e forma espressiva del software", in Dir. Inf. 1993-3.- Preture di Bologna-Monza-Verona, "Contrasti giurisprudenziali sulla competenza a disporre l'accertamento", in Dir. Inf. 1994-3.- Quaderni della Presidenza del Consiglio, "Lotta alla pirateriae", Roma, 1995.- Rinaldi, "Tutela del software nel D.Lgs. 518/92", in Dir. Inf. 1994-2.- Ristuccia e Zencovich, "Prime notazioni sulla legge a protezione del software", in Dir. Inf. 1994-2.- Ristuccia e Zencovich, "Il software nella dottrina, nella giurisprudenza e nel d.lgs 518/92", Padova, 1993.- Sarzana, "Riflessi giuridici delle nuove tecnologie informatiche", in Dir. Inf. 1994-3.- Sarzana, "Informatica e diritto penale", Milano, 1994.- Sena, "Considerazioni sulla proprietà intellettuale", in Riv. Dir. Ind. 1994.- Sena, "I programmi per elaboratore", in Riv. Dir. Ind.", 1994-1.- Spagna, "Statuto dell'agenzia per la protezione dei dati personali", in Dir. Inf. 1994-3.- Tamburrini, "Nuove disposizioni comunitarie e nazionali in contraffazione del software", materiale Assoft.- Usai, "Le prospettive di automazione delle decisioni amministrative in un sistema di telecomunicazioni", in Dir. Inf. 1993-1.- Vari, "Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato contro telecom a favore Telsystem", in Dir. Inf. 1995-2.- Zoppini, "Privativa sulle informazioni e iniziative comunitarie a tutela delle banche dati", in Dir. Inf. 1993-4.

Fonti telematiche Italiane:

I seguenti interventi sono consultabili su http:/www.mclink.it/n/inforum.

- da Ciampi, Esplorando il ciberspazio con le lenti del giurista. Prime note di un gruppo di "cibernauti-giuristi" - 18.06.95- 1. Dal Poggetto, "Cos'é e cosa non é la democrazia elettronica"- 2. Angelini e Faro, "Reti telematiche e propaganda. Tra libertà di manifestazione del pensiero e tutela dell'individuo"- 3. Di Minco, "Diritto d'autore e nuove tecnologie"- 4. Mazzola e Ortu, "Diritti di libertà sulle "autostrade digitali"- ALCEI, Osservazioni su "non c'e privacy senza sicurezza" - 20.06.95- Berretti e Zambardino, "Il sapere a rischio" - 23.06.95- Borrello, "Tutela giuridica delle basi di dati: la privativa sul contenuto nella proposta di direttiva comunitaria" - 27.06.95- Brugaletta, "Trasparenza nell'esercizio del potere, diritto alle informazioni e nuove tecnologie" - 18.06.95- Buonomo, "Sicurezza dei sistemi informativi e responsabilità dell'operatore di sistema" - 13.06.95- Buttarelli, "Considerazioni sul ddl sulla protezione dei dati personali" - 27.06.95- Coliva, "Perquisizioni e sequestri di materiale informatico" - 26.05.95- Corasaniti, "Ipotesi di codice di autodisciplina per la comunicazione telematica" - 31.05.95- Corasaniti, "Le difficili regole della tecnologia informatica" - 26.06.95- D'Aietti, "La responsabilità per i danni da software (colposamente) difettoso" - 12.06.95- Daffarra e d'Addio, "Opere multimediali e tutela del diritto d'autore" - 22.06.95- Faravino, "Potere informatico e tutela del cittadino 'debole'" - 18.06.95- Limone, "Tutela dei dati personali: rilievi al disegno di legge" - 16.05.95- Marozza e Gian Luca Marozza, "La società vulnerabile" - 14.07.95- Mazza, "Perquisizioni e sequestri: la GdF ha ragione" - 22.06.95- Minerva, "Sul compact disk la firma elettronica" - 28.07.95- Monti, "Computer crimes, un'occasione perduta" - 29.05.95- Monti, "Corrispondenza telematica: quid juris?" - 12.06.95- Monti, "La natura giuridica del phone phreaking" - 24.07.95- Monti, "Società vulnerabile, norma debole, logica vaga" - 04.08.95- Monti, "Software pirata: é ricettazione?" - 31.05.95- Parrella, "Internet: miti, sicurezze, abitudini" - 26.06.95- Parrella, "No copyright nell'era digitale?" - 26.06.95- Pillon, "I nuovi reati informatici: conoscerli per evitarli" - 21.06.95- Rey, "Non c'é privacy senza sicurezza" - 06.06.95- Sarzana di S. Ippolito, "Problemi terminologici e responsabilità del sysop" - 09.06.95- Zagami, "La conclusione del contratto nelle reti telematiche" - 06.06.95

- Buttarelli, vari interventi, Conferenza Community Network, Agora.stm.it.- http://www.agcm.it: sito dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: decisioni e legge istitutiva.- http://www.agora.stm.it/htbin/wwx?fi^V.Spataro: Vengono diffuse novità di diritto e informatica e telematica.- http://www.aipa.it: sito dell'Autorità dell'Informatica nella Pubblica Amministrazione. Decisioni, regolamenti, proposte.- http://www.camcom.milano.it: Camera di Commercio di Milano, contiene alcuni articoli della loro rivista, tra cui un testo di Losano sulle banche di dati personali.- http://www.giramondo.modena.it/~t.sol: vari giuristi si occupano dei vari settori del diritto. Uno spazio è dedicato ai problemi della telematica.- http://www.mclink.it/n/inforum: ha organizzato un convegno telematico, conclusosi con un convegno tradizionale dove sono state ripetute le opinioni già espresse.

Fonti telematiche straniere:

- David Loundy, giurista americano, "Legal issues affecting computer information system and liability".- Terry Carrol, "FAQ on copyright" (Frequently Asked Questions): le domande e le risposte più ricorrenti su internet in materia di copyright.- ftp.midnight.com/pub/LegalList/legallist.txt: la lista mondiale delle risorse giuridiche su internet. Costantemente aggiornata, se stampata occupa decine e decine di pagine.- telnet://echo.lu: archivi di notizie e di leggi della Comunità Europea.- www.cpsr.org: associazione americana a difesa della privacy.- www.echo.lu, www.ispo.cec.lu, www.cec.lu, www.cordis.lu, : siti internet gestiti dalla Comunità Europea.- www.eff.org: associazione americana (Electronic Frountier Foundation) a difesa dei diritti degli utenti telematici.- www.ispo.org: associazione americana che raccoglie i fornitori servizi internet.

Fonti normative Italiane:

- D.Lgs. n.50 del 1992, Recepimento direttiva CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali.- D.Lgs. 29 dicembre 1992 n.518 e n.519 su programmi per elaboratori e terminali per telecomunicazioni.- L. 22 maggio 1993 n.159, Abusiva riproduzione di opere librarie e abrogazione del contributo sulle opere di pubblico dominio.- D.P.C.M. 22 maggio 1993, Comitato permanente per la repressione della illecita riproduzione di programmi per elaboratori.- L. 23 dicembre 1993 n.547, Introduzione di sanzioni contro la criminalità informatica.- D.P.C.M. 3 gennaio 1994, Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore.- D.Lgs. 16 novembre 1994 n.684 attuazione direttiva 92/100 CEE su diritto di noleggio , prestito e diritto connessi al diritto d'autore, 200- L. 29 dicembre 1994 n.747, Ratifica trattato su commercio mondiale in materia di telecomunicazioni, di proprietà intellettuale e di software.- D.Lgs. 17 marzo 1995 n.103, Recepimento direttiva 388 del 1990, in materia di liberalizzazione di servizi di telecomunicazioni.- D.M. Poste e telecomunicazioni, n.385 del 13 luglio 1995, Regolamento recante norme sulle modalità di espletamento dei servizi audiotex e videotex.

Fonti normative straniere:- Consiglio CEE, in Dir. Inf. 1994-1, direttiva 93/83 su d.a. e diritti connessi applicabili alla radiodiffusione ,via satellite e alla ristramissione via cavo.- Consiglio CEE, in Dir. Inf. 1994-1, direttiva 93/93 su armonizzazione della durata della protezione d.a.- Computer related crimes in Florida act statute, 1984.- Convenzione di Berna, Monaco e Parigi; e successive modificazioni.- Telecommunication act of 1991, Stati Uniti.

Giurisprudenza Italiana:- Trib. Torino 15-7-1983, Atari contro Sidam, varie riviste.- Pret. Pisa 11-4-1984, Unicomp contro Italcomputers, varie riviste.- Cass. 24.11.1986, in materia di brevettabilità del software in invenzioni di combinazione.- Trib. Roma 27-9-1991, Dir.Inf. 1993-3, Contratto di fornitura e assistenza software e negligenza dell'utilizzazione.- Trib. Piacenza 11-12-1992, Dir.Inf. 1993-6, Misure cautelari a tutela del software.- Trib. Roma 17-5-1993, Dir.Inf. 1993-4, Risarcimento del danno per illecita riproduzione di programmi.- Trib. Genova 19-6-1993, Dir.Inf. 1993-6, Risarcimento del danno per illecita duplicazione di una banca dati.- Trib. Roma 26-6-1993, Dir.Inf. 1993-4, Risarcimento del danno per illecita riproduzione di programmi.- Trib. Roma Ordinanza 14-3-1994, Dir.Inf. 1995-1, Rapporti contrattuali tra concessionari e fornitore servizi audiotex.- Trib. Roma 5-4-1994, Dir.Inf. 1994-6, Responsabilità del conduttore per la trasmissione in diretta.- Trib. Pesaro 7-5-1994, Dir.Inf. 1994-4, Sequestri a danno di bbs.- Trib. Roma 14-5-1994, Dir.Inf. 1994-4, Liceità dibatti televisivi condotti con equilibrio, su scientology.

Giurisprudenza Straniera:

- Cubby contro Compuserve, responsabilità in USA per gestore di telecomunicazioni- Lotus contro Borland, in materia di tutela delle interfacce grafiche dei programmi- Computer Associates contro Altai.- Steve Jackson contro United States of Secret Service and USA, appello alla decisione e esito favorevole per jacson,- CUD n.662, Sysop liability for copyright, Frena case.

Convegni Italiani:

- Assoft: 25.1.1993 osservazioni sul d.lgs. 518/92- Elsa: Università Luiss di Roma, 1995, su d.d.l. 1901bis e ter in materia di trattamento di dati personali.- Ipacri: decreto 518 e l.a. Sanzioni penali e civili, quinto convegno 1993.- Sistemi telematici e diritto - bbs e nuove frontiere di comunicazione, convegno del 27 giugno 1994 a Roma camera dei Deputati- Telecom italia: www.telecom.interbusiness.it: studi economici e sociologici dell'impatto delle telecomunicazioni sulla società del domani.

Convegni stranieri:

- Canada: forum on risks to the public in computers and related systems, Peter Neumann moderator- Electronic pamphlet computer bullettin boards and the law.- Vari organizzati da www.cpsr.org

Fonti non giuridiche Italiane:- AIDIM: associazione operatori nel direct marketing: codice di autoregolamentazione e documenti vari.- ALCEI: associazione a tutela degli utenti nella telematica- ANFOV: associazione di fornitori videotel e audiotel: codice di autoregolamentazione e documenti vari.- ASSOFT: Associazione italiana produttori di software, promotrice di convegni anche giuridici.- BSA: associazione produttori software, soprattutto americani: bollettini, consigli di come gestire bbs, commento al D.Lgs. 518/92, documenti vari.- Commento di Giancarlo Cairella (coordinatore italiano rete Fidonet) su posta elettronica di Fidonet.- Comunicato stampa della Guardia di Finanza di Torino del 26 maggio 1994- Santonocito, “Il chip gioca a guardie e ladri”, Zerouno, settembre 1990.- rivista: MC Micro Computer, Technimedia, Roma, la rivista di informatica che in Italia si occupa dei problemi di diritto con una specifica rubrica, grazie all'impegno di Manlio Cammarata.- rivista: Sicurezza Informatica, Roma, si occupa della materia sotto il profilo tecnico e talvolta anche giuridico.- riviste telematiche: ByTheWire, Telematicus, Corriere Telematico, Fear.

Fonti non giuridiche straniere:- "Digital telephony bill", proposta dell'FBI di controllo delle linee telefoniche tramite FBI, grazie a ftp.eff.org- Luciano Barile: "Bonn: la procura apre inchiesta sulle bollette gonfiate TELEKOM", Sole 24 ore, 1995.- Bruce Sterling, copyright su edizione elettronica del libro "Giro di vite contro gli Hacker", liberamente distribuibile per via telematica. - Implementing European Telecommunications Law Conference, vari, European Commission DG XIII, London, 1994,- Riviste telematiche WIRED, EDUPAGE, CUD

21.06.2005 Spataro



Comunicare a mezzo WhatsApp o Facebook senza istruzioni o base giuridica
Eseguire la procedura di hashing sulle informazioni del cliente
Provvedimento 8 giugno 2023 [9909907] Fidelity card Facebook retargeting Durata - Decisione anonimizzata
014 Tinder e Facebook: come ridurre la condivisione di dati personali tra i servizi online
107 Breach: 500 milioni di utenti Facebook svelati - cosa controllare
176 Phishing con le pentole in offerta vendute da Amazon via Facebook
200 Schrems con l'EDPB - Meta non puo' piu' profilare, nemmeno con il consenso
206 Meta sanzionata in Irlanda - ma tocca subito le aziende italiane con newsletter, landing pages, tessere fedeltà e profilazione clienti
Our Response to the Decision on Facebook’s EU US Data Transfers | Meta
Data Protection Commission announces conclusion of inquiry into Meta Ireland



Segui le novità in materia di Ebook su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.491