"Il sazio non crede a chi è digiuno" - proverbio palermitano ![]() 9,90 € download immediato
Fecondazione
![]()
Fecondazione: la visione di un laico
Giuridicamente ineccepibile: da una parte c'e' la dignita' della persona. Dall'altra la liberta' dei genitori di decidere cosa fare del concepito, embrione.
M
Marcello Pera, presidente del Senato al tg2: "Io sostengo, ancorché non sia credente, che l'embrione sia persona fin dal concepimento. Ritengo che questa sia la posizione moralmente più responsabile e che sia, anche dal punto di vista laico, la posizione più confacente alla mia storia, alla mia tradizione di italiano e di europeo". "Mi sembra che l'orientamento delle forze politiche sia quello di attendere la data del referendum e di celebrarlo. Da un lato è in discussione il valore della persona umana-embrione, dall'altro lato è in discussione il valore della libertà scientifica, o il diritto di curare malattie tramite la ricerca scientifica. Questi due valori devono essere combinati". "Si può decidere che il valore della persona sia preminente a quello della libertà di ricerca. E si può anche decidere diversamente. L'unica cosa che non si dovrebbe fare è credere di poter sperimentare come Galileo con le palline metalliche che rotolavano su un piano inclinato. O come faceva Fleming con le muffe per scoprire la penicillina. Perché l'embrione non è una muffa". Noi parlavamo di *+Trote*- 23.01.2005 Spataro
Tags: Fecondazione Approfondimenti
Store:
|