Segui via: Newsletter - Telegram
 

"Il “poter fare” rischia di oscurare il chi fa e il per chi si fa." - Papa Francesco



Indagine amministrativa - tutti | Civile.it - indice
C 162/22 uso sproporzionato di dati per procedimento penale corruzione intercettato l'avvocato - documento annotato il 08.09.2023 08-09-2023
L'algoritmo rifiuta la carta di credito, ma non spiega in dettaglio. Sanzionata, a Berlino - L'algoritmo non consente il rilascio. Ma so 22-06-2023
AGCOM - in 30 minuti rimozione dei contenuti grazie al ddl antipirateria - Sulla capacità di sapere cosa e come 23-03-2023
158 La gestione delle password e l'attacco dimostrativo ad una casa di cura - 30000 euro - 30.000 + 7.000 euro le sanzioni.Provve 09-02-2022
130 Disqus e la privacy secondo i norvegesi - 51 pagine per dettagliare ampiamente l'indagine, i 04-08-2021
Antitrust: indagine aperta su premi e comparatori online - Il mercato dei comparatori raccoglie dati utili. 21-07-2021
Condividere informazioni per offrire meno sconti - il nuovo business - Comparare le polizze non e' piu' conveniente se 20-07-2021
Indagine su un Bot di Telegram usato per aggiungere corpi nudi - Testo aggiornato. Da The Verge maggior 26-10-2020
Il report sulle polizze vita dormienti presso imprese estere - INDAGINE SULLEPOLIZZE VITA DORMIENTI DELLE IMPRESE 28-09-2020
Il Garante e il render conto (accountability): indagine internazionale - Indagine internazionale sul rispetto della privacy 11-04-2019
GDPR e il rischio informatico nel settore assicurativo - Esiti dell'indagine conoscitiva sui presidi degli 22-01-2018
ErroriGiudiziari.com: una indagine giornalistica per un senso di umanita' - Gli errori giudiziari esistono. Degli avvocati, de 07-10-2016
Imprese dominanti: i servizi accessori al pct sotto indagine - Dal comunicato: 'La posizione dominante sul mercat 27-05-2016
Antitrust ancora contro il CNF - AGMC, nell'attesa di ricevere i 500.000 e rotti eu 15-12-2015
Garante: violazioni alle regole per siti e app frequentati per bambini - PRIVACY DEI BAMBINI: PESANTI VIOLAZIONI DA SITI E 07-09-2015
Insidia stradale e onere della prova - Cassazione VI - 3 Civile Ordinanza 3 febbraio 2015 14-04-2015
Agcom: consultazioni pubbliche su diritto d'autore e pubblicita' su internet. - Continua la ricerca di estensione dei poteri a nuo 23-07-2013
Antitrust: Adsense non verificabile ? Google nell'indagine dell'Agcm - Google determinerebbe i corrispettivi degli spazi 12-03-2010
Atti di indagine della Procura federale compiuti fuori termine - conseguenze 20-09-2009
Ufficiali giudiziari: Audizioni per la riforma - AUDIZIONI NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA 23-03-2009
Aiga al Tar contro la chiusura dell'indagine dell'Antitrust sulla redazione gratuita di preliminari da parte dei notai lombardi - Giovani avvocati : ricorso al TAR contro Antitrust 11-04-2008


Indagine amministrat

Adsense
Agcm
Agcom
Algoritmi
Algoritmo
Antitrust
Assicurativo
Assicurazioni
Assicurazioni estere
Avvocati
Avvocato
Bambini
Big data
Bot
Cnf
Comparatori
Comunicato stampa
Comunicazioni
Comunicazioni riservate
Concorrenza
Condizioni contrattuali
Conservazioni
Consulenza gratuita
Contestazioni
Corruzione
Corte federale
Curia
Dettagli
Diritto 'd'autore
Diritto d'autore
Documento
Durata
Ecommerce
Embed
Errori giudiziari
Esecuzioni
Formati
Garante
Garante privacy
Gdpr
Germany
Giustizia
Giustizia sportiva
Google.comesiusainternet.it
Indagine
Indagine amministrativa
Indagine conoscitiva
Indagini
Insidie
Intercettazioni
Intesa
Inutilizzabilità
Italiano
Ivass
Marketplace
Minori
Mobile
Modalità operative
Motivazioni
Norvegia
Notai
Onere della prova
Password
Pct
Pirateria
Plugins
Podcast
Polizze dormienti
Posizione dominante
Premi
Prevenzione
Prezzi
Privacy
Privacydb
Procedura civile
Procura federale
Pubblicita'
Report
Richieste
Schrems
Sentenze
Servizi
Shield
Siti
Smartphone
Software
Strumenti informatici
Telegram
Terzi
Ufficiali giudiziaria
Uso giudiziario
Video
Wallabag
Wordpress

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione





"Il “poter fare” rischia di oscurare il chi fa e il per chi si fa." - Papa Francesco








innovare l'informatica e il diritto


per la pace