Segui via: Newsletter - Telegram
 

"Le rivoluzioni (albanese) nascono sempre da un’esigenza, dalla mancanza di qualcosa. Quel giorno rimasero a terra 13 persone. Ma in quei momenti c’era la volontà di cambiare; la gente era stanca, stufa, perché non c’era più niente da perdere" - Ermal Meta



269 - tutti | Civile.it - indice
Liquidazione equitativa - Quali i presupposti? 05-04-2016
Vendere all'estero e iva: onere della prova al venditore - l’onere di provare l’esistenza dello scambio intra 17-08-2012
Sinistri: il valore delle dichiarazioni delle parti. Cassazione 6526 del 2011 - Cassazione III civile 6526 del 20.1.2011 - Le cens 07-04-2011
Cartelle di pagamento per sanzioni relative a infrazioni stradali: il giudice deve disporre d'ufficio la chiamata in causa dell'ente creditore - Cass., sent. 15 giugno 2009, n. 26919 (estratto) 17-01-2010
Danno da morte e da lesioni alla persona - Formulario e cdrom - Forme di tutela e responsabilità alla luce delle S 26-05-2009
Il risarcimento del danno non patrimoniale alla luce delle Sezioni Unite n. 26972/2008 - Intervento del Direttore del Dipartimento di Scien 30-04-2009
Onere della prova e risarcimento simbolico: commento alla Cass. Terza Sezione civile 28407 del 28/11/08. - Venti giorni dopo le sentenze 26972/08 e seguenti, 17-12-2008
Spese stragiudiziali dovute: Cassazione 26973 del 2008 - Unarca segnala giustamente la decisione sulle spes 16-12-2008
Video: Il danno esistenziale resiste ma non autonomo. L'approfondimento dell'avv. Renato Savoia - Ringraziamo l'avv. Renato Savoia del foro di Vero 14-11-2008
Danno esistenziale: testo integrale della sentenza 26972 della Cassazione - Il testo della sentenza epocale. - 14-11-2008
Danno esistenziale limitato: Cassazione 26972 del 2008 - Grazie all'avv. Renato Savoia del foro di Verona, 13-11-2008


269




"Le rivoluzioni (albanese) nascono sempre da un’esigenza, dalla mancanza di qualcosa. Quel giorno rimasero a terra 13 persone. Ma in quei momenti c’era la volontà di cambiare; la gente era stanca, stufa, perché non c’era più niente da perdere" - Ermal Meta








innovare l'informatica e il diritto


per la pace