Arrivano avvisi ripetuti sulla app, e persino notifiche ... ? Aggiornamento: sembra solo un problema di comunicazioni tradizionali non adeguate al mezzo e anticipate rispetto alla procedure interne: insomma hanno realizzato una procedura persino troppo efficiente, bastera' spiegare il vero significato dei termini usati. E correggere la possibilità di leggere gli avvisi integrali per non rischiare di pagare due volte.
App Io Pago: gia' quattro avvisi / notifiche di pagare senza poter vedere l'avviso, doppio e/o alternativo (rata unica o solo prima rata).
Finalmente, al call center del Comune, la risposta: aspetti il cartaceo, ci sono avvisi sbagliati già inviati.
Se solo avessi potuto vederli ...
Ecco la puntata del podcast sul punto.
Ma il punto e' ancora aperto: i marketplace credono proprio di poter creare contratti diretti con intermediari terzi ? E come li gestiscono ?
AGGIORNAMENTO 30.11.2020
Sembra che il problema, ancora una volta, non sia di malfunzionamento, ma organizzativo.
Mi e' arrivata, per posta (anche se all'indirizzo diverso da quello indicato) la comunicazione della tassa rifiuti: gli importi erano corretti.
La app quindi sembra essere ottima per sapere che sta arrivando una richiesta, prima ancora che venga registrata nelle banche dati ufficiali: per questo la dizione "notifica" e la mancata visibilità dei documenti dovrebbe far persino "rallentare" la gestione di queste comunicazioni solo dopo che sono ufficialmente uscite dagli uffici e completate le procedure interne.
Ancora una volta si rivela indispensabile la figura di un consulente, non avvocato ne' solo tecnico, ma di controllo, che valuti aspetti legali e tecnici sedendo insieme all'impresa al tavolo delle decisioni.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
20.11.2020
Valentino Spataro
Link: https://www.spreaker.com/
Podcast: Download mp3
approfondimenti:
Tasse digitali Podcast Tasse Tributi Rifiuti Milano App Pago Io pago Assistenza Ecommerce Marketplace