Utero in affitto: Gambino, "autorità italiane inerti davanti al dilagare del reato. Intervenga immediatamente l’Agcom"
"Trovo davvero immorale che davanti al dilagare di uno dei reati più aberranti del ventunesimo secolo – e mi riferisco alla surrogazione di maternità, sanzionata penalmente in Italia dalla legge 40 del 2004 – le autorità competenti rimangano colpevolmente inerti”.
Lo dichiara in una nota il presidente dell’Accademia italiana del Codice di Internet e dell’associazione Scienza & Vita, Alberto Gambino.
Sono "evidentissimi illeciti penali perpetrati dai motori di ricerca del web che su Internet promuovono a pagamento le offerte commerciali di aziende che offrono prestazioni di surrogazione di maternità, pubblicità queste che sono sanzionate con la reclusione dall’art.12 della legge 40/2004"
Competente e' l'Agcom.
Associazione scientifica senza fini di lucro che si pone come luogo di studio e di incontro di respiro internazionale nel quale esponenti del mondo universitario, dell'avvocatura, delle istituzioni e della società civile contribuiscono alla lettura giuridica degli scenari del mercato delle comunicazioni e delle tecnologie digitali, nel complesso mondo di Internet, al fine di definire assetti regolatori equilibrati e rispettosi dei diritti degli utenti.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
19.11.2020
Alberto Gambino
Agensir
Link: https://www.agensir.it/qu
approfondimenti:
Reati Pubblicità Maternità surrogata Penale Agcom Gambino
Trump ads su Facebook contro Twitter e Snapchat
Gratis solo oggi: Ebook Sicurezza 4P sul prevedere i reati con la IA
Francia: versare i diritti sulla musica creative commons - jamendo
Il ddl sul Revenge Porn non e' ancora legge
Trasferiti da scuola. Violentati in Libia. Buttati per strada.
Foto altrui sul proprio profilo facebook: reato di sostituzione di persona