Le parti accettano. Certo. Tramite condizioni generali. I media non hanno capito che la clausola esime Spacex da ogni forma di responsabilità sulla Terra per quanto avviene nello spazio. Comunque basta non scaricare la app Starlink di SpaceX ...
"Per quanto riguarda i servizi forniti su Marte, o in transito su Marte tramite Starship o altri veicoli spaziali di colonizzazione, le parti riconoscono Marte come un pianeta libero, e che nessun governo basato sulla Terra ha autorità o sovranità sulle attività marziane"
La notizia viene riportata dicendo che Mask non rispetterà alcuna legge su Marte.
Non e' cosi'.
Mask impone una condizione, ovviamente vessatoria, per la quale le parti dichiarano di non esserci legge su Marte, o meglio per qualsiasi attività svolta nello spazio, quindi ?
Quindi semplice: lui ritiene di non dover pagare danni sulla Terra.
Se qualcuno crede che una condizione del genere sia sciocca, la rilegga.
Ma c'e' di peggio. L'idea si applica anche ai satelliti. Ricordiamo che Starlink offre connettività internet veloce tramite satelliti.
- I Garanti hanno da che affilare l'ascia di guerra e chiedere spiegazioni.
- Gli altri potranno invocare sempre i trattati internazionali sull'uso dello spazio.
- I comici possono ridere.
- Gli investitori possono essere piu' prudenti.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
07.11.2020
Valentino Spataro
Yahoo
Link: https://it.style.yahoo.co
approfondimenti:
Spazio Condizioni generali Clausole vessatorie Responsabilità Danni
I nuovi linguaggi: Natura e punti di vista
Chiude a Milano lo spazio della Fondazione Pomodoro. Perche' e' colpa nostra
Fare spazio su un Mac con Osx cercando i files di grandi dimensioni
Ubuntu: come aumentare spazio riducendo le anteprime
Tolti fondi alle fondazioni liriche; in cambio spazio alla musica amatoriale
L'ordine di Roma via dal Palazzaccio: la Cassazione ha bisogno di spazio
W3c e il nuovo html5 attento al multimediale: piu' spazio ai codec free e open
Software: Come vedere quanto spazio utilizza ogni cartella ? Free